![]() prescrizione farmaceutica (su 100 contatti) nel corso del 2011 Figura 4.2m Distribuzione per sesso e fasce di età del numero di contatti culminati con almeno e/ c a t i l'indicazione clinica per la quale esso è stato effettuato. Pertanto, se un paziente con comorbilità riceve sia una prescrizione per l'ipertensione sia una richiesta di Hb1ac per il diabete mellito, esso viene con- teggiato sia come contatto per ipertensione che come contatto per il diabete mellito. La Tabella 4.3a descrive la distribuzione delle patologie che hanno causato il maggior numero di contatti/anno in Medicina Generale, suddivise per sesso. Per condurre tale analisi è stato considerato al denominatore la somma di tutti i contatti e al numeratore il numero di contatti imputabili ad una specifica indicazione clinica. I risultati indicano che l'ipertensione non compli- cata rappresenta la patologia che impegna maggiormente i MMG (16,3% dei contatti totali nel 2007 e 15,6% nel 2011), seguita dal diabete mellito (5,0% nel 2007 e 5,5% nel 2011) e dalla dislipidemia (3,2% nel 2007 e 3,6% nel 2011). Considerando le differenze di genere, si nota che il carico di lavoro legato ai disturbi nevrotici ed all'artrosi è leggermente superiore nelle donne rispetto agli uomini. Sebbene questa analisi descriva adeguatamente l'attività complessiva del MMG, essa non con- sente di descrivere l'impegno del MMG connesso ad una singola patologia, in quanto risente della prevalenza di assistiti affetti da una data patologia. Pertanto, è stata condotta una seconda analisi che ha considerato al numeratore il numero di contatti causa-specifica ed al denomina- tore il numero di pazienti affetti da una determinata patologia. Sono state escluse dall'analisi le patologie con una prevalenza minore allo 0,2%. In questo modo è stato possibile stimare il nu- mero medio di visite annuali che il medico effettua per la gestione di una determinata patologia (contatti/paziente/anno). I risultati della Tabella 4.3b mostrano che nel 2011 le patologie che hanno richiesto, in media, più di 5 contatti/paziente/anno sono, nell'ordine: Malattie ischemiche del cuore (8,47), Diabete mellito di tipo II (8,06), Morbo di Parkinson (7,86), Fibrillazione atria- le (7,64), Scompenso cardiaco congestizio (6,82), Ipertensione non complicata (6,70), Diabete mellito di tipo I (6,57) e Ipertensione complicata (5,65). Per tutte queste patologie, nel 2011 si |