![]() porto, sono state integrate informazioni da diverse fonti sull'impatto delle patologie tumorali e sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. Allo scopo di offrire un quadro delle disparità territoria- li, per lo specifico delle patologie tumorali, la SIMG ha proposto ed analizzato tramite Health Search alcuni indicatori di qualità basati su indicazioni enucleate dalla letteratura e dall'analisi dei dati storici. La collaborazione con l'ISTAT prevede lo scambio di informazioni e competenze che consentano signi- ficativi avanzamenti nell'analisi e nella comprensione dell'utilizzo dei servizi e dei costi in ambito sani- tario e dello stato di salute della popolazione in Italia. In particolare, gli obiettivi individuati riguardano 1. Il confronto tra gli indicatori di stato di salute della popolazione calcolati con i dati dell'indagine del database Health-Search CSD-LPD di SIMG, al fine di verificarne la coerenza e la robustezza; 5. la costruzione di un campione longitudinale di medici/pazienti da utilizzare per analisi di tipo dagine ha stimato la prevalenza e l'incidenza di patologia, nonché mortalità e fattori di rischio associati. Il progetto integra diverse fonti di informazione, tra le quali l'indagine multiscopo dell'ISTAT, le schede di dimissione ospedaliera ed i dati di mortalità del Ministero della Salute. Health Search ha contribuito al rapporto fornendo informazioni sul diabete relativamente al ricorso a visite mediche specialistiche o presso il Medico di Medicina Generale, l'effettuazione di esami di laboratorio, gli accertamenti diagno- stici, il consumo farmaceutico. Il Rapporto è il prodotto di una collaborazione tra fondazione Farmafactoring, Fondazione Censis e Cergas-Bocconi. Esso concentra l' attenzione sugli aspetti gestionali e finanziari del sistema sanitario oltre che sui rapporti di causa-effetto che intercorrono tra le scelte dei modelli organizzativi a livello locale, le performance economico finanziarie e lo stato di salute della popolazione. L'obiettivo dichia- rato è quello di spiegare i meccanismi e il sistema di incentivi attraverso cui gli interventi della politica incidono sulla capacità del sistema di rispondere ai bisogni sanitari dei suoi cittadini. Il Rapporto intende discutere di tali aspetti offrendo una serie di spunti e di riflessioni basati su analisi empiriche ottenute unendo sinergicamente informazioni provenienti da statistiche ufficiali, dal Progetto SiSSI (Simulazione della Spesa Sanitaria Italiana) della SIMG-CEIS, che utilizza informazioni provenienti dal database Health Search CSD LPD, nonché da indagini ad hoc realizzate per l'occasione dai ricercatori del CENSIS e del CERGAS. |