![]() revocati) al 31 dicembre dell'anno oggetto dell'osservazione, sia con età superiore a 14 anni che con almeno 2 anni di storia clinica nel database. Per ogni patologia sono state analizzate: polazione che, entro la fine di un dato periodo di osservazione, ha avuto una diagnosi di patologia. Tale prospettiva parte dal presupposto, tipico della medicina generale, che considera, in presenza di patologia cronica, la necessità della presa in carico del paziente, indipendente dalla sintomatologia clinica e dal conseguente intervento; (2) la prevalenza "puntuale": misura la proporzione di individui di una popolazione che, in un dato periodo di osservazione, ha avuto un contatto (vedi Capitolo 4) associato ad una data patologia. Questa prospettiva parte dal presupposto di identificare esclusiva- mente una patologia con una sintomatologia attiva, ovvero che necessita un intervento diagnostico-terapeutico da parte del MMG. ne, hanno ricevuto un determinato farmaco (oppure non hanno ricevuto nessuno dei farmaci analizzati), per il totale dei pazienti affetti dalla patologia considerata al 31/12/2011 (e con questo criterio anche negli anni precedenti). Tale indicatore descrive la distribuzione di un farmaco (o del mancato trattamento) nella popolazione, indipendentemente dalla quantità di principio attivo consumato da ogni soggetto; Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Alfa bloccanti (C02); (2) Diuretici (C03); (3) Beta bloccanti (C07); (4) Calcio antagonisti (C08); (5) ACE inibitori ed associazioni (C09A, C09B); (6) Sartani ed associazioni (C09C, C09D). 2011, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (19,4% nel 2003 vs. 26,5% nel 2011) rispetto agli uomini (16,7% nel 2003 vs. 24,5% nel 2011) (Figura 5.2a). L'analisi geografica mostra una maggiore prevalenza nelle regioni del sud (Figura 5.2b). In relazione alle fasce di età si registra una relazione positiva all'aumentare dell'età con un picco nella fascia 75-84 anni ed una riduzione negli ultra 85enni. I soggetti di sesso maschile risultano tendenzialmente più ipertesi a partire dall'adole- tere validi confronti tra popolazioni diverse. 4 DDD (Dose Definita Die)/1.000 abitanti die: numero di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1.000 abitanti in un determinato periodo di osservazione. |