![]() Figura 4.1d Distribuzione per sesso e fasce d'età del numero medio di contatti per paziente nel a c e il rapporto tra il numero di contatti che culminano con la registrazione di almeno una tra indagini diagnostico-strumentali, prescrizioni farmaceutiche, visite specialistiche, e ricoveri, su 100 contatti effettuati dal MMG (denominatore). In questo caso, ad esempio, la registrazione di due o più richieste di visite specialistiche e/o due o più prescrizioni farmaceutiche nel corso di una stessa visita costituisce un singolo contatto attribuibile alla visita specialistica ed uno da attribuire alla prescrizione. diagnostico-strumentali da 22,5 su 100 contatti nel 2003 a 23,8 su 100 contatti nel 2011. La stima risulta, per tutti gli anni, superiore per il sesso femminile rispetto al sesso maschile (Figura 4.2a). Nel corso del 2011, come tra l'altro evidenziato nei rapporti precedenti, si osserva una maggiore preva- lenza del numero di richieste per indagini diagnostico-strumentali nel nord-est rispetto al sud ed alle isole (Figura 4.2b). Inoltre, si nota una relazione inversa tra aumento dell'età ed il numero medio di indagini diagnostico-strumentali, sia per gli uomini che per le donne (Figura 4.2c). |