![]() Malattia di Alzheimer; 290.0 Demenza senile; 290.4 Demenza arteriosclerotica; 290.1 Demenza pre- senile; 290.2 Psicosi senile; 293.0 Stato confusionale acuto; 293.1 Stato confusionale cronico; 310.1 Deficit memoria) nel periodo precedente l'anno di osservazione con una o più registrazioni di TAC e/o RM dell'encefalo con e senza mezzo di contrasto nell'anno di osservazione. [numeratore 2]: numero di pazienti di età 50 anni con diagnosi di demenza nel periodo preceden- te l'anno di osservazione con una o più visite specialistiche geriatriche e neurologiche nell'anno di osservazione. [denominatore 1/2]: numero di pazienti di età 50 anni con diagnosi di demenza nel periodo prece- dente l'anno di osservazione. Dall'analisi del database HS-CSD LPD risultano, nel periodo precedente al 2009, 14.663 (9.971 di sesso femminile) con diagnosi di demenza: per 1.080 (7,37%) di essi è stata prescritta almeno una TAC o RM dell'encefalo nel corso del 2009. In particolare, nel 5,03% dei soggetti è stato richiesto un accertamento TAC, mentre nel 2,01% di essi una RM. Come si osserva dalla Tabella 8.1a la maggior parte delle prescrizioni riguarda il sesso maschile e la fascia di età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Per quanto riguarda le visite specialistiche, per 6.381 (43,52%) dei soggetti con diagnosi di demenza è stata prescritta una visita geriatrica, mentre per 2506 (17,09%) una visita di tipo neurologico. Infi- ne, per 1.487 (10,14%) pazienti, è stato prescritto sia un consulto geriatrico che neurologico. Anche in questo caso il maggior numero di visite riguarda la fascia di età tra i 60 e gli 80 anni (Figura 8.1b). almeno una richiesta di TAC e/o RM dell'encefalo nel corso del 2009. |