![]() di ambulatorio costituisce un singolo contatto. Viene considerata nell'analisi anche la valutazione dello stato clinico del paziente (senza un intervento specifico) attraverso la consultazione della cartel- la clinica informatizzata. Ciononostante, la stima che emerge da questa analisi rappresenta il carico di lavoro dei MMG relativa all'attività clinica, mentre sfugge, con buona probabilità, tutta l'attività burocratica svolta quotidianamente dai MMG che viene stimata in oltre il 50% del tempo dedicato. Per fornire una prima panoramica del carico di lavoro dei MMG è stata inizialmente analizzata la tipologia di visite registrate negli anni 2003-2011. In tutti gli anni, la maggior parte delle visite è di tipo "ambulatoriale"; questa tipologia ha mostrato un incremento negli ultimi due anni, arrivando a coprire il 71,5% di tutte le visite registrate nel corso del 2011. La semplice richiesta (diretta o indiret- ta) di farmaci/prestazioni copre circa il 18-20% di tutte le visite, mentre è diminuito nel corso degli anni il carico dovuto alle telefonate del paziente, dirette o tramite familiari. Le "visite domiciliari", in tutti gli anni considerati, rappresentano tra l'1,5% e il 2,3% di tutte le visite effettuate (Figura 4.1a). Figura 4.1b Numero medio di contatti per paziente tra il 2003 e il 2011, stratificati per sesso a a t i / e e ni (2003-2011), stratificata per sesso. Dall'analisi emerge un graduale ma costante incremento del carico di lavoro (2003: 6,3 contatti/anno vs. 2011: 8,0 contatti/anno). Emerge, inoltre, un maggior numero di contatti per il sesso femminile in tutti gli anni osservati. La stratificazione per area geografica, per l'anno 2011, indica chiaramente un numero di contatti maggiori per i MMG che operano nel centro-sud e nelle isole (Figura 4.1c). Il numero medio di contatti annuali registrati nel 2011, stratificato per fasce di età e sesso, mostra una correlazione positiva con l'aumento dell'età dei pazienti, con un picco nella fascia di età 75-84. Inoltre, si nota come le donne fanno registrare un maggior numero di contatti in tutte le fasce d'età fino a 74 anni; viceversa, nelle classi di età superiori a 74 anni, si nota un maggior numero di contatti per il sesso maschile (Figura 4.1d). |