![]() generale italiana crediamo possano costituire un contributo per migliorare la qualità assistenziale dei pazienti affetti da tali patologie. La tosse è un meccanismo, riflesso o volontario, la cui funzione organica consiste nel liberare le vie respiratorie da corpi estranei o da secrezioni di muco causate da patologie di differente impatto cli- nico. La tosse non è una malattia, bensì un sintomo di varie e numerose patologie interessanti alcuni apparati, in primis quello respiratorio. Varie sono le classificazioni della tosse. Ad esempio si è soliti classificare la tosse riferendosi all'età del soggetto che ne è colpito: questa classificazione riveste una particolare importanza in quanto, gene- ralmente, l'incidenza percentuale delle cause della tosse varia a seconda che il soggetto sia in età più o meno avanzata. Una tipica suddivisione della tosse è anche quella che la distingue in tosse grassa e tosse secca, dove con la prima espressione si fa riferimento alla tosse che viene accompagnata dalla fuoriuscita di espettorato, fuoriuscita che non è presente nel caso di tosse secca. Dal punto di vista clinico le cause della tosse sono numerose e, più frequentemente, comprendono lo scolo retronasale, la sinusite, l'asma bronchiale, la bronchite cronica, il reflusso gastroesofageo, le neoplasie polmonari, le psicopatologie (tosse psicogena), l'assunzione di ACE-inibitori ed il fumo. Escludendo la tosse correlata all'uso degli ACE inibitori, è spesso non facile, per il medico di fami- glia, determinare l'eziologia di questo sintomo. Inoltre, sono molto scarse le informazioni relative all'epidemiologia della tosse. Alla luce di queste informazioni, la quantificazione di questa evenienza clinica nel contesto della medicina generale italiana, potrebbe aiutare il clinico a prevedere e trattare il fenomeno nella maniera più appropriata. Il periodo di riferimento era l'anno 2010. È stato utilizzato un anno precedente al periodo in studio per identificare i nuovi casi di tosse nell'anno in studio. I pazienti sono stati considerati eleggibili qua- lora fossero stati presi in carico dai 700 medici "validati". Per quanto concerne il calcolo dell'incidenza (x1.000 assistiti), il numeratore e denominatore sono stati così definiti: [numeratore] numero di pazienti (registrati da almeno due anni nella liste dei MMG) che riportavano tosse (ICD9: 786.2) per l'anno 2010 escludendo gli utilizzatori di ACE inibitori; [denominatore] popolazione attiva nelle liste di assistenza del medico di MG con almeno 2 anni dalla presa in carico. Tutte le stime ottenute sono state stratificate per sesso, area geografica e classi di età. La Tabella 8.1q riporta i risultati ottenuti relativi all'incidenza di tosse in termini di distribuzione geo- grafica regionale, sesso ed età. Per quanto concerne l'area geografica i valori di incidenza mostrano un andamento omogeneo sul territorio nazionale, con i valori di incidenza più elevati nelle regioni del nord, in particolare il Veneto. Il sesso femminile presenta valori di incidenza leggermente superiori |