![]() rometrica. Precedentemente il trattamento della BPCO si basava principalmente sulla spirometria, tuttavia le evidenze hanno mostrato che il VEMS (Volume Espiratorio Massimo nel 1° secondo) è un debole indicatore dello stato di malattia e quindi le attuali linee guida raccomandano un trattamento della BPCO stabile che tenga in considerazione l'impatto dei sintomi e della limitazione allo sforzo e il rischio futuro di progressione della malattia (soprattutto le riacutizzazioni). La prevenzione delle complicanze, anche mediante opportuni interventi vaccinali, insieme ai programmi di riabilitazione, sono determinanti per condizionare positivamente la storia clinica del paziente. L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale, iperreattività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria che può evolvere, talora, in una ostruzione bronchiale irreversibile. La sua prevalenza si aggira in media attor- no al 4-6% nella popolazione adulta. ostruzione bronchiale ed al grado della sua percezione da parte del paziente. La diagnosi di asma si basa sulla storia clinica e sulla presenza di co-morbilità spesso correlate alla malattia, in particolare le allergopatie. In ogni caso essa deve essere confermata da un esame spirometrico corredato da un eventuale test di reversibilità o di bronco-stimolazione. Il controllo periodico del paziente, anche dal punto di vista spirometrico, è importante per monitorare l'andamento nel tempo della malattia e le possibili conseguenze sull'apparato respiratorio. Malgrado ciò, tra i medici ancora oggi prevale la tendenza a formulare una diagnosi clinica ed assai più raramente spirometrica. Il medico deve periodicamente monitorare segni e sintomi della malattia, la funzionalità polmonare, la qualità della vita, il corretto uso dei farmaci, gli effetti avversi, le eventuali esacerbazioni. Sono oggi disponibili farmaci molto efficaci per il controllo della malattia, capaci di controllare sia la flogosi che la bronco-costrizione. Come raccomandato dalle linee guida GINA buon controllo della malattia. Accanto alla terapia farmacologica, la vaccinazione antinfluenzale e l'abolizione del fumo devono essere sempre fortemente raccomandati in questi pazienti. of chronic obstructive pulmonary disease (COPD) Global. Revised 2011. URL: http://www.goldcopd.org (ultimo accesso 17 maggio 2012) www.goldcopd.it 10 Masoli M, et al; Global Initiative for Asthma (GINA) Program. The global burden of asthma: executive summary of the GINA Dissemination Committee report. Allergy. 2004 May;59(5):469-78. 11 Cazzola M, Puxeddu E, Bettoncelli G, et al.; The prevalence of asthma and COPD in Italy: A practice-based study. Respiratory Medicine. 2011;105:386-91. 12 Caramori G, et al. Underuse of spirometry by general practitioners for the diagnosis of COPD in Italy. Monaldi Arch Chest Dis. 2005 Mar;63(1):6-12. 13 Global Initiative for Asthma (GINA) Global Strategy for Asthma Management and Prevention, updated 2011. http://www. ginasthma.org |