![]() CARDIACO venta necessaria in pazienti con pressione arteriosa (PA) persistente 140/90 mmHg e nei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare, anche in presenza di PA compresa tra 130-139 e 85-89 mmHg rispettivamente per la PA sistolica e diastolica. III inadeguata o addirittura nessuna terapia. Generalmente, ai fini di un adeguato controllo della PA, la terapia dovrebbe essere mantenuta inde- finitamente. Tuttavia, recenti studi hanno evidenziato un numero elevato di soggetti sotto-trattati ed una bassa aderenza (compliance) al trattamento. mancata riduzione dell'incidenza di eventi cardiovascolari. La scelta del farmaco antipertensivo dipende dalle indicazioni principali e dalle controindicazioni per il singolo paziente. Tuttavia, le principali linee guida concordano che nei pazienti ipertesi che presen- tano: 1) malattia coronarica; 2) insufficienza renale cronica - IRC; 3) scompenso cardiaco; 4) diabete mellito, la scelta della strategia terapeutica dovrebbe comprendere alcune specifiche classi di farmaci, in particolare i farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina. ri. Le evidenze scientifiche finora disponibili indicano per i sartani un beneficio simile agli ACE inibitori nella riduzione della PA, nel miglioramento dei sintomi dello scompenso, nell'inibizione della nefropa- tia diabetica e nella riduzione dell'insorgenza di ictus, con costi per giornata di terapia sensibilmente pił alti. Tuttavia, a differenza degli ACE inibitori, ad oggi non esistono solide evidenze che dimostrino per tale classe una riduzione dell'incidenza di infarto del miocardio e mortalitą cardiovascolare. Force document. J Hypertens 2009;27:2121-58. 37 Kotseva K, et al. EUROASPIRE Study Group. EUROASPIRE III. Management of cardiovascular risk factors in asymptom- atic high-risk patients in general practice: cross-sectional survey in 12 European countries. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2010;17:530-40. 38 Mazzaglia G, et al. Adherence to antihypertensive medications and cardiovascular morbidity among newly diagnosed hyper- tensive patients. Circulation 2009;120:1598-605. 39 Matchar DB, et al. Systematic Review: Comparative effectiveness of angiotensin-converting enzyme inhibitors and angioten- sin ii receptor blockers for treating essential hypertension. Ann Intern Med 2008;148:16-29. 40 van Vark LC, et al. Angiotensin-converting enzyme inhibitors reduce mortality in hypertension: a meta-analysis of random- ized clinical trials of renin-angiotensin-aldosterone system inhibitors involving 158 998 patients. Eur Heart J 2012 Apr 17. |