![]() una prescrizione, nel corso del 2009, di visita specialistica geriatrica e/o neurologica. specialistica geriatrica che neurologica. e e ( x Le nuove LG dell'Istituto Superiore di Sanità "Impiego delle tecniche di imaging nelle demenze-2010" delineano, in modo chiaro e in sintonia con le principali LG internazionali che il ruolo dell'imaging nelle demenze: "È raccomandato l'impiego di TC e RM strutturali nella diagnosi di sindrome demenziale. In tale fase diagnostica l'impiego delle tecniche di imaging è finalizzato all'esclusione di patologie quali tumori, ematomi subdurali e idrocefalo normoteso, in forza della predittività negativa ottimale fornita da tali tecniche in questo specifico momento del percorso diagnostico". Le stesse LG definiscono lo specialista quale figura professionale che si deve fare carico della prescri- zione di imaging nella fase di sospetto diagnostico di sindrome dementigena anche se, in controten- denza rispetto a quanto sostenuto in precedenza, introducono un importante elemento di novità ba- sato sul concetto di "flessibilità territorio-specifica" che, di fatto, consente anche al MMG di gestire l'intera fase di screening nella maggior parte dei casi. Infatti, nelle realtà territoriali dove la relazione tra MMG e specialista esperto nella diagnosi di demen- za è costante ed affidabile e/o inserita in un percorso strutturato, oppure dove esistono lunghe liste d'attesa per l'accesso ai centri specialistici, il MMG che esegue una valutazione cognitiva mediante test (MMSE), può gestire interamente la prima fase del percorso diagnostico procedendo con la ri- chiesta diretta di imaging strutturale. Questo lavoro di ricerca di HS dimostra quello che accade nella pratica clinica corrente, con dati che vanno in direzione opposta a quella dell'ipotesi di maggiore induzione di spesa dovuta a presunte prescrizioni eccessive da parte dei MMG, peraltro mai supportata da dati oggettivi. Riguardo all'appropriatezza prescrittiva, questa può essere valutata soltanto in relazione all'aderenza alle LG e l'indagine di HS consente alcune valutazioni. I dati del database di HS-CSD LPD evidenziano innanzitutto che la prevalenza di demenza nel setting della Medicina Generale è in linea con i dati di prevalenza di letteratura. Questo significa che il MMG entra in contatto e quindi gestisce un numero congruo di pazienti affetti da demenza. Oltre a questo, nei soggetti con sospetta sindrome dementigena, TC/RM vengono richieste dal MMG nel 7,37% dei casi, mentre la consulenze specialistiche nel 60,6%. |