![]() praticamente sovrapponibili. Proprio a partire da questo sottogruppo i casi incidenti di tosse risultano superiori rispetto alle classi di età precedenti (dai 35 ai 64 anni) ad eccezione degli ultra85enni. inibitori) stratificata per sesso, fasce d'età e area geografica (anno 2010) Il sintomo tosse è un disturbo di frequente riscontro nella pratica quotidiana del MMG. Nella maggior parte dei casi viene inquadrato con una diagnosi di patologia infiammatoria acuta delle vie aeree (faringite, tracheite, rinite ecc.) ma spesso accade che dopo l'anamnesi e l'esame obiettivo non si per- venga ad una diagnosi certa per cui il problema viene registrato in cartella indicando semplicemente il sintomo "tosse". L'analisi dei dati del database HS-CSD LPD fa riferimento esclusivamente a questi casi e ciò rende ragione della incidenza relativamente bassa (15 su base annua) del sintomo, corri- spondente a circa un decimo del dato relativo alle flogosi respiratorie di tipo non influenzale riportato dal sistema di sorveglianza nazionale dell'influenza. Ad eccezione della tosse da ACE inibitori che viene confermata e quindi risolta con la sospensione del farmaco, negli altri casi il MMG deve mettere in atto l'iter diagnostico più appropriato tenendo conto degli altri elementi scaturiti dall'anamnesi e dall'esame obiettivo. Analizzando i tre mesi successivi alla diagnosi di tosse, solo in una piccola percentuale di casi si ri- scontra una nuova diagnosi di asma o di BPCO. Ciò conferma l'osservazione che la tosse può essere |