![]() della spesa pe a m pr c a p te r e a ( m ap o r to att so/ sser ato spesa individuale di ogni MMG, sia nella corretta valutazione dei criteri di allocazione delle risorse in ambito sanitario. Una corretta definizione del case-mix individuale può infatti consentire una "definizione di con- gruità" del consumo di risorse sicuramente più equa di quanto offerto dalla cruda definizione dei "tetti di consumo" dei contratti aziendali. Nell'ambito della Medicina Generale, tale concetto sta diventando sempre più centrale, come dimostrato da numerosi studi condotti in contesti nazionali, ed internazionali. , I sistemi di misurazione del case-mix impiegati in medicina generale possono essere raggruppati in due categorie: (a) quelli che stimano la spesa a partire da un semplice conteggio delle patologie del singolo paziente, attribuendo un dato costo standard ad ogni singola patologia o isostrato; (b) quelli che partendo da una logica di popolazione, creano punteggi (score) in funzione del differente im- patto di una patologia tenendo in considerazione la mortalità, la gravità, la storia clinica e l'impiego di risorse ad essa associate. Ad oggi, in Italia, solo due Regioni stanno sperimentando dei progetti che considerano nei sistemi di allocazione delle risorse un livello più o meno complesso di case-mix: system" (ACG) della John Hopkins University. Si tratta di uno strumento di controllo per case- mix applicato a popolazioni/pazienti e non ai singoli episodi di cura come il DRG (Diagnosis Related Group). Infatti, il sistema ACG tiene conto del mix di patologie della singola persona che si sviluppa tra prestazioni, luoghi di cura ed erogatori o fornitori. Quindi, in tale sistema, la compresenza di più patologie nel singolo paziente definisce una dato livello di multimorbidità ed influenza la necessità di un dato assorbimento risorse sanitarie. necessità di servizi e di costi correlati. Tale sistema consente di creare gruppi di soggetti con com- binazione delle due patologie a maggior carico assistenziale; tali combinazioni vengono definite CReG (Chronic Related Group). Ad ogni CReG viene associato un costo facendo riferimento ai costi reali ricavati dalla farmaceutica, dalla specialistica ambulatoriale e protesica minore. La definizione del costo del singolo CReG è stata realizzata seguendo i seguenti passaggi: copertura annuale sufficiente; |