![]() 2 [ICD9: 250% escluso 250._1% e 250._3%] e ipertensione con almeno una prescrizione di ACE-Inibitori o sartani negli ultimi 365 giorni (Numeratore) / totale pazienti di età 14 anni con diagnosi di diabete mellito tipo 2 e ipertensione (Denominatore) 2 [ICD9: 250% escluso 250._1% e 250._3%] con registrazione di vaccino per l'influenza negli ultimi 365 giorni (Numeratore) / totale pazienti di età 14 anni con diagnosi di diabete mellito tipo 2 (Denominatore) (anni 2007 - 2011) La BPCO è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile associata a significativi effetti e co-morbilità extrapolmonari che possono condizionarne la gravità. Essa è caratterizzata da una pro- gressiva ostruzione delle vie aeree non completamente reversibile e costituisce un importante causa di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati ed in quelli in via di sviluppo. La BPCO rappresenta la quarta causa di morte a livello mondiale ed è in costante ascesa tra le cause di morbosità riconosciute dall'OMS (dal 12° al 6° posto). sesso maschile; essa raggiunge il 20% nei maschi al di sopra dei 60 anni. 50% dei fumatori svilupperà nel corso della vita una malattia respiratoria cronica. Pertanto, un ade- guato monitoraggio dell'abitudine tabagica, accompagnato da opportune strategie di cessazione del fumo di sigaretta, sono di primaria importanza per la cura di questi pazienti. Pur rappresentando uno dei principali problemi sanitari nel prossimo futuro, alcuni aspetti della BPCO risultano ancora di incerta definizione. La reale prevalenza di questa patologia all'interno della stessa popolazione può infatti variare a seconda dello strumento utilizzato per identificarla, ad esempio sintomi respiratori 7 Lopez AD, et al. Global burden of disease and risk factors. Washington: The World Bank, 2006. 8 Cazzola M, et al.; The prevalence of asthma and COPD in Italy: A practice-based study. Respiratory Medicine. 2011;105:386-91. |