![]() (anni 2007 - 2011) i M ma anche un problema di sanità pubblica; esso infatti favorisce l'insorgenza di resistenze batteriche con progressiva perdita di efficacia di tali farmaci, come dimostrano i recenti dati di aumento della resistenza, soprattutto ai fluorochinoloni ed ai macrolidi. apparentemente inappropriata (es. allergia alle penicilline, tosse persistente, essudato purulento), è tuttavia possibile ricostruire alcuni scenari clinici che con buona probabilità non giustificano l'uso di antibiotici e/o di specifiche categorie terapeutiche. Le infezioni respiratorie acute, ad esempio, presentano prevalentemente un'eziologia virale (>80% dei casi); pertanto, gli antibiotici non sono solitamente efficaci per trattarle. Alla luce di tali considerazioni, viene considerato inappropriato: l'uso di qualunque antibiotico in presenza di una diagnosi di influenza, raffreddore comune, o laringotracheite acuta e l'uso di macrolidi (MAC), fluorochinoloni (FLU) e cefalosporine (CEF) in presenza di una diagnosi di faringite e surveillance/EARS-Net/Documents/2008_EARSS_Annual_Report.pdf |