![]() un network più un database" bensì una struttura permanente ed organizzata che, in piena armonia e sintonia con la mission e la vision delineate dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), rappresenta lo strumento più importante di cui la Società si è dotata per svolgere le proprie attività di ricerca e produzione di informazioni rilevanti sullo stato della salute della popolazione e dei processi di cura ad essa sottesi. Nel corso degli ultimi anni SIMG ha inoltre dato alla luce la Fondazione Scientifica per la Medicina Ge- nerale SIMG Onlus che raccoglierà le complesse attività di ricerca della SIMG, trovando così il conteni- tore ed il coordinamento ideale. La Fondazione SIMG consentirà di superare il concetto del database della Medicina Generale e proporsi come strumento a supporto del complesso di attività di ricerca. descrizione e la registrazione standardizzata della loro attività professionale attraverso l'utiliz- zo di un software di gestione dei dati clinici appositamente personalizzato (Millewin©) tifico ed organizzativo interno alla Società stessa, alla passione del gruppo di lavoro dedicato alla sua ideazione, progettazione e prima realizzazione ed infine grazie alla generosa collaborazione di quattro aziende farmaceutiche che, credendo nella validità del progetto, intesero investire una considerevole somma di denaro quale "grant incondizionato", partecipando in partnership al processo di conoscenza e di esperienza rappresentato dalla prima fase di avvio e di consolidamento di Health Search. Già allora si discuteva, nell'ambito della Professione, sulla necessità di misurare e descrivere il prodot- to del proprio lavoro. Non solo una ricerca di stampo tradizionale, quindi, quale quella accademica o quella della sperimentazione clinica, ma un percorso basato su strumenti originali che consentisse la ricostruzione dei processi di cura, al fine di rispondere con metodologia scientifica a una serie di quesiti cruciali: Quante persone sono affette da una determinata condizione clinica? |