![]() indagine diagnostico-strumentale (su 100 contatti) nel corso del 2011 una indagine diagnostico-strumentale (su 100 contatti) nel corso del 2011 n di t i c s t r um i / da 13,0 su 100 contatti nel 2003 a 14,5 su 100 contatti nel 2011. (Figura 4.2e). Analogamente alle richieste di indagini diagnostico-strumentali, anche la prevalenza delle richieste di visite specialisti- che è maggiore nelle regioni del nord rispetto al centro ed al sud, nel corso del 2011 (Figura 4.2f). Inoltre, esiste una relazione inversa tra aumento dell'età (Figura 4.2g) e numero medio di contatti culminati con visita specialistica. Una possibile spiegazione potrebbe essere imputabile al fatto che i pazienti più anziani con mag- giore co-morbilità sono affetti principalmente da patologie croniche controllate adeguatamente dal MMG. Una seconda spiegazione risiede nel fatto che questi pazienti frequentano spesso l'ambulatorio del MMG e pertanto abbassano la prevalenza di visite specialistiche rispetto al totale dei contatti effettuati. |