![]() dovuto in parte ri-bilanciare l'effetto negativo del progresso tecnologico sull'obesità. Una visione diversa è quella presentata da coloro i quali ipotizzano che il brusco aumento nella pre- valenza di persone sovrappeso e obese sia dovuto ai cambiamenti negli stili alimentari. Per esempio, Putnam et al. della maggior incidenza di grani, zuccheri aggiunti, grassi aggiunti, e carboidrati in generale nelle diete. Tra i prodotti in forte espansione si evidenziano, ad esempio, le bevande gassate, estremamen- te ricche di zuccheri. Inoltre, le nuove abitudini nutrizionali hanno anche introdotto l'abitudine di "stuzzicare" (snack). A tal proposito, sia Cutler et al. casi attribuibile alla sempre più frequente abitudine di mangiare fuori dai pasti. Infine, sono anche cresciute le porzioni dei cibi mangiati durante i pasti. Un altro fattore che sembra aver contribuito all'aumento nella prevalenza di sovrappeso e obesi sembrano essere state alcune politiche economiche adottate dai vari governi. I sussidi all'agricoltura, le tasse sui beni di consumo legati agli stili di vita, l'organizzazione dei trasporti pubblici e i piani regolatori urbanistici penalizzanti per gli spazi verdi, sono tutti fattori che hanno contribuito al dete- rioramento degli stili di vita e, di conseguenza, all'aumento del peso corporeo degli individui. Nelle pagine che seguono viene analizzato il fenomeno dell'obesità in Italia ed i suoi effetti sulla spesa sanitaria pubblica, con l'obiettivo di fornire stime precise dei costi per il sistema sanitario nazionale. Infatti, data la dimensione e l'importanza del fenomeno per la sanità e la finanza pubblica in gene- rale, il problema dell'obesità deve essere affrontato tempestivamente e con le modalità più efficaci possibili. L'esatta e trasparente quantificazione dei costi attribuibili al fenomeno dell'obesità è quindi indispensabile per elaborare le linee guida e determinare gli interventi da applicare in un'ottica di costo-efficacia. solo per la salute dei singoli individui, ma anche per la finanza pubblica in virtù della possibilità di avere sistemi sanitari finanziariamente sostenibili. Pertanto, lo studio delle conseguenze economiche dell'aumento dell'obesità è un argomento che di recente è stato analizzato da molti ricercatori. La letteratura indica quattro categorie di costo legate all'obesità: i costi medici diretti, i costi in termini di produttività persa, i costi di trasporto e i costi del capitale umano. circa 3.23 miliardi di sterline, equivalenti al 5% della spesa totale del NHS. Wolf e Colditz Food Rev 25:215. 6 Cutler, D.M., Glaeser, E.L. and Shapiro, J.M. (2003) Why have Americans become more obese? Journal of Economic Perspec- tives 17(3): 93118. 7 Nielsen SJ, Popkin BM (2003). Patterns and trends in food portion sizes, 1977 1998. JAMA;289:4503. 8 Hammond R.A., Levine R. (2010) The economic impact of obesity in the United States. Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity: Targets and Therapy. 9 Allender S. and Rayner M. The burden of overweight and obesity-related ill health in the UK. Obesity Reviews (2007) 8, 467473. 10 Wolf AM, Colditz GA (1998). Current estimates of the economic cost of obesity in the United States. Obes Res; Mar;6(2):97- 106. |