![]() origine batterica coinvolto in questa infezione), la mancanza di una dimostrata resistenza batte- rica rende le penicilline la terapia di elezione. noloni (FLU) nei pazienti con bronchite acuta, in assenza di BPCO, vista l'eziologia prevalentemente virale di tali forme infettive. Infatti, qualora la bronchite acuta interessi soggetti anziani e/o con alto grado di severità, l'impiego di beta-lattamici orali e/o macrolidi può essere sufficiente per prevenire sovra infezioni batteriche che potrebbero portare all'insorgenza di polmoniti. considerato inappropriato l'uso in prima linea di qualsiasi antibiotico appartenente alla classe di fluo- rochinoloni (FLU). Infatti, mentre le infezioni complicate richiedono un trattamento con antibiotici ad ampio spettro da impiegare per un periodo relativamente lungo, il trattamento di prima scelta per la cistite non complicata, che nel 75-95% dei casi è causata da E. coli, consiste in un breve ciclo terapeutico con nitrofurantoina, fosfomicina e co-trimossazolo. Solo qualora tali antibiotici dovesse- ro risultare inefficaci, o dovessero sussistere condizioni che non ne constano l'impiego, si dovrebbe ricorrere a fluorochinoloni o beta-lattamici. totale dei casi di influenza, raffreddore comune, o laringotracheite acuta (Denominatore). fluorochinoloni (FLU), cefalosporine (CEF) (Numeratore), sul totale dei casi di faringite e tonsillite acuta (Denominatore). o fluorochinoloni (FLU) (Numeratore), sul totale dei casi di bronchite acuta, in assenza di una diagnosi pregressa di BPCO (Denominatore). scelta (Numeratore), sul totale dei casi di cistite semplice in donne di età <65 anni, in assenza di una diagnosi pregressa di cistite complicata (Denominatore). 2001;134:509-17. 55 Gonzales R, et al. Principles of appropriate antibiotic use for treatment of acute bronchitis: background. Ann Intern Med 2001;134:521-9. 56 Gupta K, et al. International Clinical Practice Guidelines for the Treatment of Acute Uncomplicated Cystitis and Pyelone- phritis in Women: A 2010 Update by the Infectious Diseases Society of America and the European Society for Microbiology and Infectious Diseases. Clinical Practice Guidelines. CID 2011:52. 57 Grabe M, et al. Guidelines on Urological Infections. European Association of Urology 2012. |