![]() BMI è un indicatore continuo, che per consuetudine viene categorizzato nelle seguenti classi: - Sottopeso = BMI compreso tra 16 e 18,49 - Normopeso = BMI comprso tra 18,50 e 24,99 - Sovrappeso = BMI compreso tra 25 e 29,99 - Obeso = BMI compreso tra 30 e 34,99 - Obeso grave= BMI compreso tra 35 e 39,99 - Obeso molto grave = BMI maggiore a 40 dei controlli a livello di singolo medico che riportano informazioni sul numero medio dei contatti paziente-medico, quali numero medio delle visite di prevenzione e numero dei pazienti in cura con il medico. La Tabella 7.4a riporta le statistiche descrittive di tutte la variabili sopraelencate. Le Figure 7.4b-f invece presentano delle associazioni di base tra il BMI e lo stato di salute degli individui. I dati HS-CSD LPD - SiSSI, che in modo simile ai dati del progetto CUORE, hanno la caratteristica di riportare le informazioni registrate direttamente dal medico, suggeriscono che i tassi di obesità tra gli Italiani sono più alti di quelli presentati nelle indagini ISTAT e PASSI. Infatti, i dati HS-CSD LPD - SiSSI suggeriscono che nel periodo 2005-2010, circa il 43% degli adulti Italiani nella fascia di età tra i 35 e i 74 anni era in sovrappeso, mentre circa il 26% risultava obeso. Queste statistiche, sono molto più in linea con i dati del progetto CUORE. Ciò implica che le prevalenze delle persone con l'eccesso ponderale in Italia sono più alte rispetto alle statistiche frequentemente citate (dati ISTAT) e rappre- sentano un fenomeno potenzialmente ancora più rilevante per la sanità nel nostro paese e per la sua sostenibilità finanziaria. |