![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Antidepressivi triciclici (N06AA); (2) SSRI (N06AB); (3) SNRI (N06AX16, N06AX21) (4) Altri farmaci per la depressione (N06AX, eccetto SNRI) 5,1% del 2011 con stime sensibilmente maggiori nelle donne (3,6% nel 2003 e 6,8% nel 2011) rispetto agli uomini (1,7% nel 2003 e 3,3% nel 2011). La prevalenza "puntuale" fa registrare un leggero aumento fino al 2007 e successivamente tende a stabilizzarsi attorno a 2,0%, mantenendo le stesse differenze tra i generi (Figura 5.9a). La depressione sembra seguire un certo gradiente geo- grafico con stime più alte nel centro-nord, rispetto al sud, ad eccezione della Campania e della Sicilia (Figura 5.9b). Anche nello studio nazionale SIMG del 1995 (sulla prevalenza dei disturbi depressivi nella medicina generale) era emerso un gradiente nord-sud con maggior prevalenza di depressione al nord. In tale studio la prevalenza media nazionale era stata comunque dell'8,4% e questo dato conferma che la prevalenza di depressione in HS, pur se in crescita, è tuttora sottostimata. L'analisi per classi d'età mostra un trend crescente all'aumentare dell'età, con le femmine che mostra- no valori di prevalenza superiori rispetto al sesso maschile (Figura 5.9c). Nel corso degli anni 2003-2011 si è osservata un' esposizione all'uso degli antidepressivi piuttosto stabile. In particolare, l'uso degli SSRI decresce da 33,0% del 2003 al 27,0% del 2011; i triciclici da 6,3% del 2003 al 3,4% del 2011. Soltanto gli SNRI e gli altri antidepressivi riportano un leggero aumento nell'esposizione all'uso (Figura 5.9e). Per quanto concerne l'esposizione alle singole categorie terapeutiche, gli SSRI e gli SNRI sono im- piegati maggiormente al centro-nord rispetto al sud. Sebbene con lievi differenze, il sesso femminile mostra un utilizzo superiore per tutte e tre le categorie terapeutiche. L'impiego degli SSRI aumenta con l'età e risulta maggiore a poca distanza dalla diagnosi (Tabella 5.9f). d'età: analisi per sesso (anni 2003-2011) Figura 5.9b Prevalenza (%) "lifetime" di depressione standardizzata per fasce d'età: analisi per e e |