![]() sistema dinamico che viene continuamente controllato, per verificare che non vi sia disomogeneità nella rilevazione da parte dei medici aderenti al progetto. Per questo motivo sono previste procedure di controllo in continuo di alcuni indicatori di qualità della registrazione e studi occasionali mirati per verificare se esistono problemi di sottostima su specifici problemi. Si consideri che i soggetti di età inferiore a 15 anni non sono in genere inclusi nelle analisi perché essi solo in parte entrano a far parte degli assistiti dei medici di medicina generale, essendo possibile che fino a 14 anni siano compresi tra gli assistiti dei pediatri di libera scelta. tologie e nata per aiutare i MMG nella loro pratica quotidiana tramite moduli, procedure e funzioni. Tale software dispone dell'opzione di lavoro rizzare il lavoro di registrazione del medico verso le necessità della ricerca scientifica. Tale modalità, se attivata, obbliga il MMG a legare tutti gli interventi terapeutici, siano essi prescrizioni o indagini diagnostico-strumentali, ad una determinata diagnosi. Pertanto, quando il MMG inizia un trattamento cronico, registra la diagnosi soltanto alla prima visita del paziente, mentre tutte le informazioni riguardanti indagini diagnostiche, terapie ed esami di la- boratorio relative alla specifica patologia, verranno legate alla stessa, anche nel corso di diversi anni. Le informazioni registrate da ogni MMG sono tutte quelle concernenti la sua pratica clinica quoti- diana e variano dalle informazioni demografiche, alle informazioni cliniche (es. diagnosi, indagini di laboratorio con rispettivi risultati, ricoveri, etc.), ai dati di prescrizione, a quelli di prevenzione (es. pressione arteriosa, BMI, fumo, etc.). Tutti questi dati sono legati da un codice anonimo ed univoco per l'identificazione del paziente, secondo i criteri classici di un database relazionale. Molte di queste informazioni sono inoltre direttamente codificate secondo degli standard comune- mente utilizzati; per le terapie è presente un database farmaceutico dal quale il MMG trae il farmaco prescritto secondo il sistema Anatomico Terapeutico Chimico (ATC), per molecola e nome commer- ciale. Per gli accertamenti la codifica avviene in accordo al Nomenclatore Tariffario come da Gazzetta Ufficiale. Le diagnosi di patologia e le procedure sono inseriti secondo la codifica ICD-9-CM. Il software Millewin© viene periodicamente aggiornato e gli aggiornamenti contengono spesso mo- difiche rivolte espressamente ai MMG che partecipano al progetto Health Search CSD LPD con il principale obiettivo di aiutare il MMG a fornire un dato il più corretto possibile per l'utilizzo scientifico. ne di un database ancor più efficiente ed affidabile, lo sviluppo di procedure di trasmissione ancor più sicure e veloci e l'opportunità di definire nuovi stimolanti obiettivi, quali quello di consolidare il campione nazionale di ricercatori al fine di garantire una base epidemiologica più solida e risultati ancor più rilevanti. Chiunque intenda partecipare al progetto è invitato quindi a segnalare il proprio nominativo a info@healthsearch.it ricordando che l'uso di Millewin© è condizione indispensabile per la partecipazione e che il reclutamento avviene sulla base di criteri di priorità territoriale al fine di mantenere la rappresentatività del campione. |