![]() GESTIONE SUL TERRITORIO DI PAZIENTI CON PATOLOGIE COMPLESSE O CON PATOLOGIE CRONICHE Il progetto, avviato nel Febbraio 2011, è coordinato dall'Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e coinvolge il Ministero della Salute, le Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Pu- glia, Toscana e Veneto, esperti nazionali ed internazionali e alcuni partner scientifici, tra cui SIMG, attraverso Health Search. Il progetto prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l'appli- cazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati dei flussi sanitari nazionali per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie complesse. Il software sarà sperimentato in alcune aziende sanitarie delle 5 Regioni partecipanti e saranno attivati gruppi di lavoro a livello aziendale, regionale, ministeriale, che sperimentino la lettura dei dati prodotti per trarne informazioni rilevanti ai fini della misura dell'equità e/o della "governance"delle cure territoriali. L'Osservatorio Nazionale sull'Impiego dei Medicinali (OSMED) assicura il monitoraggio della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale tramite l'elaborazione di oltre 500 milioni di ricette prescritte dai medici di medicina generale e inviate da circa 18.000 farmacie del territorio. È lo strumento necessario e insostituibile per la determinazione del superamento del tetto di spesa pro- grammato e per l'adozione delle misure di ripiano. Le informazioni gestite ed elaborate dall'OSMED vengono periodicamente pubblicate in Rapporti nazionali, che sintetizzano i dati sull'uso dei farmaci in Italia nella popolazione generale, descritti in termini di spesa, volumi e tipologia. Nell'ambito del gruppo di lavoro, comprendente tra gli altri l'AIFA, l'ISS, l'AGENAS, e l'ARS dell'Emilia Romagna, SIMG sviluppa annualmente tramite Health Search indicatori atti a determinare su base regionale il profilo di appropriatezza prescrittiva dei Medici di Medicina Generale. Il 3° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici nasce dalla collaborazione tra la Fe- derazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e alcuni enti, tra i quali il Ministero della Salute e la fondazione Censis. Tra i grandi obiettivi dell'osservatorio vi è quello di ridurre il costo sociale complessivo nel ciclo di vita dei pazienti oncologici e coalizzare gli impegni per conquistare |