![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Antagonisti dell'alfa adrenorecettore (G04CA); (2) Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi (G04CB); (3) Altri farmaci usati nell'ipertrofia prostatica benigna (G04CX). all'13,1% del 2011 (Figura 5.12a). Si osserva un gradiente geografico sud-nord (Figura 5.12b), con il valore più alto nel sud (13,4%) e quello più basso osservato nel Nord-ovest (10,2%). L'analisi per fasce d'età mostra un trend crescente all'aumentare dell'età con una decrescita negli over 85 (Figura 5.12). La percentuale dei pazienti con IPB senza trattamento farmacologico è aumentata tra il 2003 (54,2%) e il 2007 (57,2%) (Figura 5.12c). Non si registrano particolari differenze geografiche per tale quota di pazienti, mentre, sono soprattutto i pazienti più giovani e quelli con una diagnosi da oltre 5 anni a non ricevere un trattamento farmacologico (Tabella 5.12e). In generale, l'uso dei farmaci ha mostrato nei pazienti con IPB nel corso degli anni 2003-2011 una leggera riduzione nella prevalenza d'uso degli antagonisti dell'alfa adrenorecettore dal 38,8% al 37,0%; mentre, gli Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi registrano un trend crescente (14,6% nel 2003 e 17,8% nel 2011) (Figura 5.12e). Non si riscontra una rilevante variabilità geografica nell'uso dei farmaci nel corso del 2011, sebbene si può osservare che gli Antagonisti dell'Alfa adre- norecettore hanno il valore più alto al centro (40,6%) così come gli Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi (20,7%). L'andamento della prevalenza d'uso per fasce d'età, nell'anno 2011, mostra un trend crescente all'aumentare dell'età, nonché all'aumentare degli anni intercorsi dalla diagnosi di IPB (Tabella 5.12f). Figura 5.12b Prevalenza (%) "lifetime" di IPB standardizzata per fasce d'età: analisi per e |