![]() I disturbi del tratto digestivo superiore rappresentano uno dei problemi clinici più frequenti (~20- 30% della popolazione adulta), sebbene essi siano associati a lesioni d'organo, come l'ulcera peptica gastro-duodenale o la Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE) solo in una limitata parte di casi. La MRGE ha una prevalenza del 10-20% nella popolazione generale dei paesi occidentali. I pazienti si rivol- gono al medico solo quando tale disturbo compromette la loro qualità di vita, e diviene difficilmente autoge- stibile. La diagnosi di MRGE può essere effettuata sulla base della presenza dei sintomi molto specifici della malattia quali pirosi e rigurgito acido. Tra le indagini strumentali, quella più utilizzata è l'esofagogastroduo- denoscopia (EGDS) che però evidenza lesioni solo nella metà dei soggetti con MRGE. In genere, essa viene richiesta quando il paziente non risponde al trattamento farmacologico, oppure quando presenta sintomi che fanno sospettare complicanze. Un recente studio condotto su MMG italiani di allarme è molto bassa. Inoltre, le linee guida internazionali sostengono che la gran parte dei pazienti può essere gestita in modo empirico. matori non steroidei (FANS). Si è osservata una progressiva riduzione nell'incidenza dell' ulcera peptica impu- tabile alla terapia eradicante l'infezione da Hp, che riduce le recidive dell'ulcera non complicata, ed al diffuso impiego degli inibitori della pompa protonica (IPP). Nell'ambito della malattia peptica si è quindi osservato un aumento relativo dell'incidenza delle lesioni provocate dai FANS, soprattutto nei soggetti a rischio. Sono disponibili linee guida italiane per la gestione dell'infezione da Hp o 530.82%] con almeno una registrazione di BMI negli ultimi 24 mesi (Numeratore) / totale pazienti di età 18 anni con diagnosi di MRGE (Denominatore) o 530.82%] con almeno una registrazione di fumo (Numeratore)/ totale pazienti di età 18 anni con diagnosi di MRGE (Denominatore) 530.1% o 530.2% o 530.82%] senza diagnosi di insufficienza cardiaca e respiratoria che hanno eseguito almeno una EGDS (Numeratore) / totale dei pazienti di età tra 50 e 80 anni con diagnosi di MRGE senza scompenso cardiaco e insufficienza respiratoria (Denominatore) 531%-534%] in cui è stata ricercata almeno una volta l'infezione da Hp (almeno una registrazione tra i seguenti accertamenti: Anticorpi, Urea, Breath Test, Test feci, Biopsia) (Numeratore) / totale dei pazienti di età 18 con diagnosi di ulcera gastrica e/o duodenale (Denominatore) Dis (2010), doi:10.1016/j.dld.2010.05.004. 26 Vakil N, et al. The Montreal Definition and Classification of Gastroesophageal Reflux Disease: A Global Evidence-Based Cosensus. Am J Gastroenterol 2006;101:19001920. 27 Caselli M, et al.; Working Group of the Cervia II Meeting. "Cervia II Working Group Report 2006": guidelines on diagnosis and treatment of Helicobacter pylori infection in Italy. Dig Liver Dis 2007;39:782-9. 28 Malfertheiner P et al.; Management of Helicobacter pylori infection--the Maastricht IV/ Florence Consensus Report. Gut 2012;61:646-664. |