![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Ipolipidemizzanti (C10); (2) Antitrombotici (B01A); (3) Anti- ipertensivi (C02, C03, C07-9); (4) L'uso nel corso dell'anno di osservazione di tutte le categorie terapeutiche considerate. del 2003 al 3.7% del 2009, con stime sensibilmente maggiori negli uomini (3.7% nel 2003 vs. 4.7% nel 2009) rispetto alle donne (2.3% nel 2003 vs. 2.9% nel 2009) (Figura 5.4a). Si osservano diffe- renze geografiche per quanto concerne le stime di prevalenza, con i valori pił elevati al centro ed al sud, in particolare nel sesso maschile (Figura 5.4b). Un trend crescente si osserva in relazione all'au- mento dell'etą sia per i maschi che per le femmine; il sesso maschile presenta valori di prevalenza pił elevati per tutte le fasce di etą (Figura 5.4c). L'analisi sulla prevalenza d'uso di antipertensivi mostra una sostanziale stabilitą, con valori superiori al 90% sul totale dei casi osservati (Figura 5.4d). L'analisi sulle categorie terapeutiche fa registrare un importante aumento sia nell'uso di ipolipidemizzanti (35.1% nel 2003 vs. 54.6% nel 2009) che di antitrombotici (57.2% nel 2003 vs. 70.9% nel 2009). Per quanto concerne l'aderenza alla terapia con ipolipidemizzanti, si osserva un sostanziale aumento della stessa nel 2009 rispetto al 2004, in particolare nelle regioni del centro-sud (Figura 5.4e). Il profilo prescrittivo segue un trend simile per ipolipidemizzanti ed antitrombotici con un esposizione sensibilmente superiore nel nord e nel centro Italia. Viceversa, la prevalenza d'uso di antipertensivi non mostra particolari variazioni in funzione dell'area geografica. Inoltre, tutte le categorie terapeutiche vengono maggiormente utilizzate negli uomini rispetto alla donne ed al crescere dell'etą (Tabella 5.4f). per sesso Pr e % Figura 5.4b Prevalenza di IHD stratificata per area geografica e sesso (anno 2009) |