![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Antagonisti dell'alfa adrenorecettore (G04CA); (2) Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi (G04CB); (3) Altri farmaci usati nell'ipertrofia prostatica benigna (G04CX). all'11.0% del 2007 (Figura 5.12a). Non si osservano rilevanti differenze geografiche nella stima di prevalenza (Figura 5.12b), con il valore più alto nel Sud (13.2%) e quello più basso osservato nel Nord-ovest (10.4%). L'analisi per fasce d'età mostra un trend crescente all'aumentare dell'età con una decrescita negli over 85 (Figura 5.12). In generale, l'uso dei farmaci ha mostrato nei pazienti con IPB nel corso degli anni 2003-2007 una riduzione nella prevalenza d'uso dal 46.0% al 43.2% (Figura 5.12). L'analisi dei trend per categorie terapeutiche fa registrare una scarsa variabilità negli anni con gli Antagonisti dell'alfa adrenorecet- tore che hanno un trend leggermente decrescente (39.4% nel 2003 e 37.2% nel 2007) mentre gli Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi registrano un trend crescente (14.0% nel 2003 e 15.8% nel 2007) (Figura 5.12). Non si riscontra una rilevante variabilità geografica nell'uso dei farmaci nel corso del 2007, sebbene si può osservare che gli Antagonisti dell'Alfa adrenorecettore hanno il valore più alto al Centro (40.8%) così come gli Inibitori della testosterone 5-alfa reduttasi (18.4%). (Figura 5.12). L'andamento della prevalenza d'uso per fasce d'età, nell'anno 2007, mostra un trend crescente caratterizzato da un picco nella fascia 75-84, con una successiva riduzione della prevalenza. Tale andamento si rileva per la maggior parte delle categorie terapeutiche osservate (Figure 5.12). Nella Tabella 5.12e vengono analizzati il consumo e l'esposizione (prevalenza d'uso) dei farmaci per principio attivo. Complessivamente, la Tamsulosina rappresenta il farmaco più utilizzato (109.9 DDD/1000 pazienti con IPB die), seguita dall' Alfuzosina (95.1 DDD/1000 pazienti con IPB die) e dalla Finasteride (47.5 DDD/1000 pazienti con IPB die). |