![]() HEALTH SEARCH CSD LPD fasi ben distinte (Figura 2.1a). La prima fase, a gestione esclusiva della SIMG, ha visto aumentare il numero dei MMG partecipanti da 660 del 2001 a 684 del 2003. Dal 2004 la gestione del Database e del Network dei ricercatori è passata al gruppo francese CEGEDIM, leader Europeo nella produzione e distribuzione di servizi legati all'uso dei dati clinici informatizzati. Tale passaggio ha portato ad una riorganizzazione di tutto il sistema con la conseguente esclusione dei MMG che non rispettavano gli standard minimi di qualità richiesti da CEGEDIM e di quelli che hanno scelto di non aderire al nuovo progetto congiunto SIMG/CEGEDIM. A partire dal 2004 il numero dei MMG presenti nel database, rispondenti ai nuovi criteri di eleggibi- lità, risultava pari a 503; da allora il numero dei nuovi MMG partecipanti ha registrato una crescita continua fino ad arrivare agli 862 del 2009. La Figura 2.1b descrive la numerosità della popolazione di pazienti attivi (ovvero vivi e registrati nelle liste dei MMG partecipanti alla fine di ogni anno di osservazione) relativi agli 862 MMG partecipanti al progetto alla fine del 2009. Nel corso dell'ultimo anno si osserva una popolazione pari ad 1.264.243 pazienti; inoltre, poiché il database è composto da una popolazione dinamica (nuovi pazienti iscritti nelle liste dei MMG vs. pazienti morti o revocati) nella stessa figura sono descritti gli anni-persona di osservazione complessivamente accumulati corri- spondenti, alla fine del 2009, a 22.718.000. La Tabella 2.1c mostra la distribuzione regionale dei pazienti attivi registrati nel database dagli 862 MMG alla fine del 2009, confrontata con i dati della popolazione residente in Italia (fonte ISTAT: 01/01/2009). I risultati mostrano una sostanziale sovrapposizione tra le due distribuzioni, sebbene esistano ancora alcune criticità: ad esempio, nel centro Italia la Toscana (Health Search CSD LPD: 3.4% vs. ISTAT: 6.3%) ed il Lazio (Health Search CSD LPD: 7.6% vs. ISTAT: 9.4%) risultano ancora parzialmente sottorappresentate, mentre per quanto riguarda le isole maggiori, un numero inferiore di MMG e di pazienti è stato osservato in Sardegna (Health Search CSD LPD: 2.1% vs. ISTAT: 2.8%). Viceversa, in alcune Regioni come Friuli Venezia Giulia, Umbria ed Abruzzo, il numero di MMG risulta essere superiore rispetto al necessario; le ragioni di questa sovrastima dipendono dalla realizzazione in queste Regioni di alcuni progetti specifici effettuati grazie alle strutture della SIMG e di Health Search CSD LPD. La distribuzione demografica dei pazienti attivi inclusi nel database segue un andamento sovrappo- nibile alla popolazione generale stimata dall'ISTAT, con un rapporto femmine:maschi che aumenta al crescere dell'età (Figura 2.1d). Dal punto di vista demografico, si osserva inoltre un evidente gradiente geografico con una popolazione di ultra65enni maggiormente prevalente nelle regioni del centro-nord sia nei maschi che nelle femmine (Figura 2.1e). |