![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Agonisti adrenergici (R03A [escluso R03AK], R03C); (2) Cortico- steroidi inalatori (R03BA); (3) Anticolinergici (R03BB); (4) Xantine (R03DA e R03DB), (5) Associazioni adrenergici (R03AK). stime sensibilmente maggiori negli uomini (2.7% nel 2003 vs. 3.1% nel 2009) rispetto alle donne (1.5% nel 2003 vs. 2.0% nel 2009) (Figura 5.7a). Si osservano sensibili differenze geografiche nella stima di prevalenza, con valori più elevati nel sud e più bassi al nord, con assenza di rilevanti differen- ze di genere (Figura 5.7b). La prevalenza di BPCO mostra valori crescenti all'aumentare dell'età, con un netto incremento nel sesso maschile (Figura 5.7c). Nella Tabella 5.7d vengono analizzati i pattern prescrittivi delle singole categorie terapeutiche utiliz- zate nella BPCO. Complessivamente non si osservano variazioni importanti dal punto di vista geogra- fico, così come per il genere. Per quanto concerne l'età sono riportate stime di prevalenza in aumento con l'avanzare dell'età per tutte le categorie terapeutiche. Nell'ambito della valutazione dell'appropriatezza attraverso lo sviluppo di specifici indicatori, l'uso di corticosteroidi inalatori (da soli o in associazione), per un periodo superiore ai 168 giorni, mostra un sostanziale incremento nel 2009 rispetto al 2004 in tutte le regioni italiane; tale incremento è parti- colarmente evidente per alcune regioni del centro-nord (Figura 5.7e). Anche per quanto concerne l'uso di tiotropio bromuro per un periodo superiore ai 290 giorni i risultati relativi all'anno 2009 mostrano un esposizione maggiore nelle regioni del centro-nord (Figura 5.7f). cata per sesso. e e (%) |