![]() % % % % somatici e affettivi che, nel loro insieme, inducono una diminuzione più o meno marcata del tono dell'umore e interferiscono con la capacità della persona ad adattarsi alla vita sociale. Secondo il DSM IV la prevalenza del disturbo depressivo maggiore in età adulta è del 10-25% nelle donne e del 5-12% negli uomini, mentre quella del disturbo distimico si colloca intorno al 6%. L'uso dei farmaci antidepressivi, in particolare degli Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina (SSRI), ha evidenzia- to un notevole incremento (250% in dieci anni). Vari sono i motivi di questa situazione, tra i quali pro- babilmente un'interpretazione poco appropriata dei criteri diagnostici per la depressione, che sottoli- neano l'importanza di un trattamento precoce del disturbo depressivo e che introducono il concetto di "depressione sotto-soglia", condizione pauci-sintomatica suscettibile di evoluzione peggiorativa e che può implicare un intervento terapeutico, anche se non necessariamente farmacologico. 14 Kirsch I, Deacon BJ, Huedo-Medina TB, Scoboria A, Moore TJ, Johnson BT. Initial severity an antidepressant benefit: a meta-analysis of data submitted to the Food and Drug Administration. PloS Med 2008;5:e45. |