![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Alfa bloccanti (C02); Diuretici (C03); Beta bloccanti (C07); Cal- cio antagonisti (C08); ACE inibitori (C09A, C09B); Sartani (C09C, C09D). 2009, con stime sensibilmente maggiori nelle donne (18.8% nel 2003 vs. 23.9% nel 2009) rispetto agli uomini (16.1% nel 2003 vs. 21.8% nel 2009) (Figura 5.2a). È opportuno ricordare che la preva- lenza si riferisce alla diagnosi codificata d'ipertensione arteriosa e che, quindi, le variazioni riflettono anche l'accuratezza diagnostica, la consapevolezza del problema e la completezza di registrazione da parte dei medici di Health Search. Non si osservano particolari gradienti geografici nelle stime di prevalenza (Figura 5.2b). In relazione alle fasce di età si registra una relazione positiva all'aumentare dell'età con un picco nella fascia 75-84 anni ed una riduzione negli ultra 85enni. I soggetti di sesso maschile risultano tendenzialmente più ipertesi a partire dall'adolescenza fino al sottogruppo tra 55 e 64 anni (38.7% vs. 38.3%); viceversa, dopo i 55 anni la prevalenza di soggetti con ipertensione è superiore nel sesso femminile (Figura 5.2c). L'analisi sull'aderenza al trattamento per i pazienti ipertesi mostra una certa variabilità a livello regio- nale, con valori superiori (60-70%) per le regioni del centro-nord rispetto a quelle del sud. Per tutte le regioni si osserva un aumento dei livelli di aderenza nel 2009 rispetto al 2004 (Figura 5.2d). Per quanto concerne l'impiego dei sartani rispetto agli altri farmaci attivi sul sistema renina-angio- tensina-aldosterone, il trend del rapporto tra i consumi mostra valori più elevati al centro-sud con un solidale incremento nel 2009 rispetto al 2004 a livello nazionale (Figura 5.2e). d'età e stratificata per sesso stratificata per sesso e ( % Femmine Totale Figura 5.2b Prevalenza di Ipertensione arteriosa stratificata per area geografica (anno 2009) |