![]() for Economics and International Studies) dell'Università di Roma, Tor Vergata e della Fondazione SIMG di dare risposta ad una serie di quesiti sull'andamento dei costi e sulla sostenibilità finanziaria del nostro sistema sanitario, valutandone nel contempo efficienza ed efficacia. Temi questi che da troppo tempo, sebbene fondamentali per l'impostazione delle politiche sanitarie in Italia, non hanno trovato una adeguata risposta. È infatti innegabile che da più parti, ed a tutti i livelli istituzionali coinvolti, si continui a discutere dei problemi della sostenibilità della spesa sanitaria pubblica e della sua capacità di soddisfare i reali bisogni dei cittadini. L'attuazione di interventi di me- ro contenimento non hanno, però, evitato la crescita della spesa sanitaria, mentre hanno spesso de- terminato condizioni di iniquità nell'accesso alle cure da parte dei cittadini (razionamento invece che razionalizzazione). Se poi a fronte di tali aumenti di spesa si siano registrati miglioramenti nella salute pubblica è un dato che, ad oggi, ancora non viene verificato in modo sistematico ed attendibile. Sulla base delle informazioni contenute nel database Health Search CSD LPD, l'obiettivo principale del progetto è di colmare tale gap, fornendo analisi dettagliate sull'utilizzo delle risorse nel nostro sistema sanitario, dei relativi costi e della loro efficacia nel determinare il livello di salute della popo- lazione, cercando, ove possibile, di fornire misure di produttività ed efficienza nel settore sanitario. L'attività di ricerca avviata dalla collaborazione tra la SIMG ed il CEIS ha fino ad oggi permesso la rea- lizzazione di un modello di microsimulazione statica in grado di analizzare la distribuzione della spesa sanitaria nel tempo, nello spazio (per regione e/o area geografica), per tipologia di spesa (farmaceu- tica, visite ed accertamenti diagnostici, ricoveri ospedalieri), per patologia e per stato di salute del pa- ziente (misurata dal Charlson Index o da indicatori di severità clinica ad hoc), e per variabili demogra- fiche (sesso ed età). con i dati ISTAT (vedi Capitolo 2), è stato possibile ottenere un sistema di pesi a livello regionale tale da consentire l'ottenimento di risultati riferibili all'intera popolazione dei pazienti assistibili. to ai dati su diverse aggregazioni di spesa pro-capite e totale, per l'intera popolazione dei pazienti assistibili e per la popolazione dei pazienti assistiti con Diabete Mellito di tipo 2. italiano è fondamentale, per la credibilità stessa delle stime, accertarne l'affidabilità. A tal fine, nella presente sezione mostriamo i risultati di un esercizio di benchmarking sulla spesa farmaceutica di classe A-SSN, utilizzando come riferimento i dati ufficiali di fonte OSMED. I dati presentati nella Tabella 6.2a permettono una comparazione sia a livello aggregato, che per classe ATC di primo livello. Al fine di comprendere meglio la valenza dei risultati presentati rispetto al dato OSMED è necessario ricordare che nel database non sono presenti pazienti residenti in Valle d'Aosta ed in Molise ed i pazienti di età inferiore a 15 anni (in carico ai pediatri e non ai medici di medicina generale). Sulla base delle informazioni riportate nel rapporto OSMED, è stato possibile 2 Tali pesi sono stati ottenuti a livello regionale utilizzando informazioni provenienti dall'annuario statistico del Sistema Sani- tario Nazionale (Ministero della Salute). È importante sottolineare che poiché tale fonte è attualmente disponibile solo fino al 2007, per il 2008 ed il 2009 sono state utilizzate stime ottenute con l'impiego di modelli econometrici. |