![]() lito negli anni 2001-2009 per farmaci, accertamenti diagnostici e ricoveri ospedalieri. l'analisi per classi di età permette di cogliere i diversi profili evolutivi (Tabella 6.4c). Gli individui di età compresa tra i 35 ed i 44 anni sono quelli per cui la spesa media è aumentata maggiormente (65%) mentre per la classe di età 75-84, caratterizzata dalla spesa media complessiva più elevata in tutti gli anni oggetto dello studio, l'incremento è stato del 46%. Dal 2001 al 2009 la differenza tra la spesa complessiva per un paziente della classe di età 65-74 e quella di un paziente nella classe di età 35-44 è cresciuta da 250 a 370 euro, mentre il differenziale di spesa di un individuo della classe di età 65-74 rispetto ad uno della classe 45-54 è cresciuto da 173 euro del 2001 a 250 euro del 2009. L'andamento della spesa media rispetto al grado di severità clinica dimostra chiaramente che il costo di un paziente con DM2 è in larga parte spiegato dalla severità clinica. Rispetto ad un paziente senza eventi e senza complicanze il costo risulta infatti raddoppiato. Tale rapporto si mantiene abbastanza stabile nel corso di tutti gli anni osservati (Tabella 6.4d). Questa ipotesi è confermata dalla stratifi- cazione per severità clinica e fasce di età (Tabella 6.4e) dove, in presenza di gruppi di pazienti con severità clinica omogenea, l'incremento dell'età ha un effetto meno rilevante sul costo. L'analisi geografica (Tabella 6.4f) indica un costo del paziente affetto da DM2 superiore nelle regioni del nord-est e del sud Italia, mentre il costo più basso si osserva nelle regioni del centro. Tale osserva- zione si mantiene costante nel corso di tutto il periodo di osservazione. In particolare, il costo mag- giore si osserva nel Friuli Venezia Giulia, in Emilia Romagna, nelle Marche, ed in Puglia (Figura 6.3g). Al pari di quanto già visto nelle analisi della spesa nel paragrafo 6.2, la Figura 6.4h riporta l'evolu- zione della spesa pro-capite dei pazienti affetti da DM2 per anno e tipologia di spesa, sia in valori assoluti che in quota sul totale. Il quadro complessivo che ne emerge è che l'impatto delle varie voci di spesa questa popolazione appare sensibilmente diverso rispetto a quanto osservato nella popola- zione generale. I farmaci assorbono dal 42% del 2001 al 48% del 2009 della spesa complessiva; gli accertamenti diagnostici dal 44% del 2001 al 36% del 2009. Un leggero incremento nel corso degli anni osservati si rileva per i ricoveri che passano dal 14% del 2001 al 16% del 2009. |