![]() ne. Al fine di rendere più chiara la comprensione dei risultati esposti, va evidenziato come all'interno del database siano presenti informazioni che si riferiscono solo ad alcune voci di spesa (farmaci, visite specialistiche, accertamenti diagnostici e ricoveri ospedalieri). Occorre quindi sottolineare che le stime riportate non sono direttamente confrontabili con il dato amministrativo di spesa di fonte Ministero del Tesoro e Ministero della Salute. La differenza è in larga parte dovuta al fatto che i dati Health Search CSD LPD non includono informazioni sulle spese di natura amministrativa e contabile, come alcune voci di spesa sanitaria (per esempio lungodegenza, riabilitativa, termale, ecc.), che negli ultimi anni hanno peraltro rappresentato una quota rilevante della dinamica complessiva. Inoltre, tutti i dati presentati fanno riferimento alla popolazione degli assistibili sopra i 14 anni. Nei paragrafi che seguono vengono presentate le stime della spesa totale seguite da quelle per assistito. In entrambi i casi il dato di spesa viene disaggregato nelle sue diverse componenti e per le principali caratteristiche demografiche. accertamenti diagnostici e ricoveri ospedalieri) per età del paziente ed anno di osservazione. La prima evidenza che risalta è il profilo della spesa lungo il ciclo di vita dei pazienti. Coerentemente con altri studi condotti a livello internazionale, la spesa risulta essere molto contenuta in età giovane per poi impennarsi intorno ai 55 anni e raggiungere il massimo intorno ai 75 anni. Da quel momento la spesa scende nuovamente. I bassi livelli di spesa registrati in età giovane ed in età adulta sono, ovviamente, il risultato di due fenomeni contrapposti. In età giovane, il basso livello di spesa è frutto principalmen- te di una bassa probabilità al ricorso ai servizi sanitari della parte di popolazione prevalentemente in buona salute. Ciò che invece spiega i bassi livelli di spesa dopo gli 80 anni è rappresentato da un mix di fattori che qui di seguito vengono elencati: bassi volumi di spesa; no); di coloro con maggiori problemi di salute. totale sia aumentata in termini assoluti (la spesa 2009, pari a 32.84 miliardi di euro, è di oltre il 53% superiore a quella del 2001). Per gli anni compresi tra il 2002 ed il 2006 il tasso di crescita annuale non è mai inferiore al 7.7% con un massimo tra il 2001 ed il 2002 (+13.4%) probabilmente legato all'abolizione del ticket sanitario nel 2001. La spesa ha subito una leggera riduzione nel 2007 (-4.7%) per poi ricominciare a crescere negli anni successivi, ma a tassi notevolmente inferiori rispetto a quelli fatti registrare in precedenza. |