![]() propria attività grazie a nuovi partner, incontrati nel suo percorso: dal 2004 infatti la raccolta dei dati e la gestione del Network di ricercatori avviene a cura di CSD (Cegedim Strategic Data), grazie alla partnership che SIMG ha saputo realizzare con CEGEDIM, una delle principali aziende al mondo nel settore dell'analisi e della produzione di dati scientifici. Oggi il database Health Search - CSD LPD raccoglie i dati generati dall'attività routinaria di circa 900 MMG ricercatori che impiegano per la registrazione e la gestione dei dati clinici un personal computer con un software dedicato (Millewin In virtù dei criteri di selezione dei medici ricercatori di Health Search - CSD LPD, la popolazione rap- presentata nel database ha una distribuzione per sesso e fasce di età sostanzialmente sovrapponibile a quella della popolazione generale italiana in età adulta, come risulta dal confronto con i dati ISTAT. Health Search - CSD LPD ha saputo realizzare in pochi anni un archivio di dati attendibili ed originali. I risultati di numerose ricerche sono già stati pubblicati su alcune riviste internazionali prestigiose (Appendice 1); numerosi progetti sono attualmente in corso, altri in fase avanzata di progettazione. La collaborazione più prestigiosa è certamente quella che ha portato Health Search - CSD LPD a con- tribuire, con i propri dati, alla stesura dei sei più recenti (2004-2005-2006-2007-2008-2009) report annuali dell'Osservatorio Nazionale sull'uso dei farmaci (OSMED), in collaborazione con l'Agenzia Italiana del Farmaco e l'Istituto Superiore di Sanità. Fare ricerca in Medicina Generale prevede non solo l'osservazione di eventi o di fenomeni definiti all'interno di un periodo di tempo più o meno limitato e su cluster (gruppi/sottogruppi) selezionati di pazienti, quanto la possibilità di seguire eventi e fenomeni di tutta la popolazione, sia che afferisca allo studio del medico, sia che venga assistita a domicilio. Una miriade di decisioni da cui derivano centinaia di migliaia di dati in grado di raffigurare lo stato di salute dei cittadini, le patologie emergenti, i processi assistenziali correlati alle problematiche cro- niche di elevato impatto sociale ed economico; informazioni preziose per chi deve allocare risorse ed organizzare servizi. I medici che aderiscono a Health Search - CSD LPD sono pertanto in grado di descrivere in modo fedele, costante e affidabile la propria attività quotidiana. Tutto questo avviene con una metodologia comune e usando lo stesso sistema informatico, rendendole pertanto pronte per essere aggregate in un unico database accessibile ad interrogazioni della più varia natura. La raccolta dati non è finaliz- zata esclusivamente alle successive elaborazioni a fini di ricerca in senso stretto, ma soprattutto per rispondere ai tanti quesiti che la verifica e l' audit clinico nella pratica quotidiana oggi richiedono. Tutti i ricercatori di Health Search - CSD LPD possono infatti proporre interrogazioni al database sui più diversi argomenti. Al fine di migliorare la sua rappresentatività, Health Search - CSD LPD, si propone di aumentare il network dei ricercatori aderenti al progetto, mediante nuovi corsi, in modo da proseguire il percorso di perfezionamento e di crescita scientifica che ne ha caratterizzato l'evoluzione in questi anni ed ampliando ulteriormente le proprie prospettive future. |