![]() Farmaci sotto osservazione (ATC): (1) Ipolipidemizzanti (C10); (2) Antitrombotici (B01A); (3) Anti- ipertensivi (C02, C03, C07-9); (4) L'uso nel corso dell'anno di osservazione di tutte le categorie terapeutiche considerate. 2009, con stime sensibilmente maggiori negli uomini (1.8% nel 2003 vs. 2.8% nel 2009), rispetto alle donne (1.6% nel 2003 vs. 2.6% nel 2009) (Figura 5.3a). Per il sesso maschile le regioni del centro-nord presentano le stime più elevate di prevalenza, mentre per il sesso femminile il gradiente geografico si attenua sensibilmente (Figura 5.3b). L'analisi per fasce di età mostra una relazione positiva al crescere dell'età sia per i maschi che per le femmine; tuttavia, nel sesso maschile le stime sono consistentemente più alte in tutte le fasce di età (Figura 5.3c). L'analisi sulla prevalenza d'uso di antipertensivi mostra una sostanziale stabilità, con valori superiori all'80% sul totale dei soggetti con diagnosi di ictus ed un trend che varia dall'84.4% del 2003 al 84.8% del 2009. Si osserva inoltre un aumento nell'uso della politerapia, da imputarsi principalmente all'uso crescente di ipolipidemizzanti. Tuttavia, si deve osservare che nel 2009 soltanto circa il 35% dei pazienti con Ictus utilizzava in maniera concomitante tutti i farmaci indicati (Figura 5.3d). Nel 2009, il profilo prescrittivo non è sensibilmente differente in relazione all'area geografica, oscillando tra il 34% ed il 35% complessivo. L'andamento della prevalenza d'uso per l'età mostra, nel 2009, un trend crescente ed un picco nella fasce di età di 65-74 e 75-84 anni sia per le specifiche categorie terapeutiche che per la politerapia (Tabella 5.3e). per sesso e e ( %) |