![]() stici e ricoveri ospedalieri. profili per età degli assistiti e per anno. Una prima conclusione che si può trarre è che la spesa media più elevata si registra per la classe di età tra 75 e 84 anni, mentre quella per i più anziani (85+) è deci- samente più bassa. Inoltre, negli anni osservati, la spesa media risulta aumentata indipendentemente dalla classe di età dei pazienti, raggiungendo un picco nel 2006. A partire da quella data i costi medi si riducono in modo considerevole. Per i pazienti di età compresa tra i 35 ed i 44 anni la spesa pro- capite in termini nominali nel 2009 è superiore del 23.5% rispetto alla spesa pro-capite del 2001, un dato che sale al 33.1% per i pazienti con un'età compresa tra i 64 ed 74 anni e al 38.6% per la classe di età successiva. Vale la pena di notare che nel periodo in questione la dinamica inflativa, so- prattutto per i farmaci, è stata abbastanza contenuta e che tali aumenti sono da attribuire soprattutto all'aumento dei volumi prescritti. Confrontando i trend di spesa per classe di età si osserva inoltre un aumento nel rapporto di spesa tra le classi di età più avanzate, rispetto a quelle dei soggetti più giovani. Tale andamento si è andato accentuando nel corso degli anni fino al 2006 e da allora il rapporti si sono mantenuti abbastanza costanti. Altro aspetto importante da sottolineare è che la relazione esistente tra costo medio del paziente ed età è una relazione abbastanza spuria, intermediata in realtà da altri fattori ed in particolare dallo stato di salute del paziente (qui approssimato con l'indice di co-morbilità di Charlson). I risultati che emergono dalla Tabella 6.3d indicano chiaramente come il livello di severità clinica dei pazienti rap- presenti una delle maggiori determinanti della spesa. In particolare, il semplice passaggio dell'indice da 0 (caratteristico dei pazienti con basso grado di severità clinica) a 1, evidenzia un raddoppio della spesa pro-capite in tutti gli anni considerati. Tale valore è triplicato una volta che l'indice di Charlson è pari a 3 o 4. La Tabella 6.3e evidenzia l'evoluzione della spesa pro-capite tra le diverse macro-aree. Per tutti gli anni compresi tra il 2001 ed il 2009 la spesa pro-capite per le regioni del centro e per le isole è ri- sultata inferiore alla media nazionale (oltre 43 euro pro-capite in meno al centro nel 2001, quasi 55 euro pro-capite in meno per le isole nel 2009) mentre le regioni del sud e quelle nord orientali si ca- ratterizzano per un livello di spesa costantemente superiore alla media. La crescita della spesa ha però |