![]() le stesse nei diversi anni. Si può notare come nel corso del tempo sia aumentato il peso della compo- nente visite specialistiche ed accertamenti diagnostici, dal 18.8% del 2001 al 23.5% del 2009, men- tre si è ridotta la quota relativa ai ricoveri ospedalieri, dal 44.8% del 2001 al 36.8% del 2009. Con riferimento alla spesa per i farmaci, questa è aumentata a tassi molto elevati tra il 2001 ed il 2006, mentre successivamente si è osservata una riduzione fino al 2008; nel corso del 2009 si è osservato un nuovo incremento. La riduzione della spesa farmaceutica potrebbe essere imputata all'entrata in vigore di diverse misure di contenimento dei prezzi, all'avvio dei piani di rientro in diverse regioni (Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Sicilia e Sardegna), ad una maggiore compartecipazione alla spesa dei cittadini con il ticket, agli sconti dovuti a nuove forme di distribuzione, ed infine alla sempre maggiore diffusione di farmaci generici. |