![]() 30%) della popolazione adulta, sebbene solo in una limitata parte dei casi possono associarsi a lesioni d'organo, come l'ulcera peptica gastro-duodenale o la Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE). La MRGE ha una prevalenza del 10-20% nella popolazione generale dei paesi occidentali e si rivolgo- no al medico i pazienti con disturbi che compromettono la loro qualità di vita, non autogestibili. La diagnosi di MRGE può essere fatta sulla base della presenza dei sintomi pirosi e rigurito acido, molto specifici della malattia, anche se di sensibilità ridotta. Tra le indagini strumentali, quella più utilizzata è l'esofagogastroduodenoscopia (EGDS) che però evidenza lesioni solo nella metà dei soggetti con MRGE. In genere, essa viene richesta quando il paziente non risponde al trattamento farmacologico oppure quando presenta sintomi di allarme o che fanno sospettare complicanze. Secondo un re- cente studio condotto nella primary care italiana, parte dei pazienti può essere gestita in modo empirico, in accordo con i consensus internazionali. pylori (Hp), all'invecchiamento della popolazione ed all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Si è osservata una progressiva riduzione nell'incidenza dell'ulcera peptica imputabile alla terapia eradicante l'infezione da Hp, che riduce le recidive dell'ulcera non complicata, ed al diffuso impiego degli inibitori della pompa protonica (IPP). Nell'ambito della malattia peptica si è quindi os- servato un aumento relativo dell'incidenza delle lesioni provocate dai FANS, soprattutto nei soggetti a rischio. Sono disponibili linee guida italiane per la gestione dell'infezione da Hp trattamento dell'infezione da Hp. Dis (2010), doi:10.1016/j.dld.2010.05.004 28 Vakil N, et al. The Montreal Definition and Classification of Gastroesophageal Reflux Disease: A Global Evidence-Based Cosensus. Am J Gastroenterol 2006;101:19001920 29 Caselli M, et al.; Working Group of the Cervia II Meeting. "Cervia II Working Group Report 2006": guidelines on diagnosis and treatment of Helicobacter pylori infection in Italy. Dig Liver Dis 2007;39:782-9. |