Page 113 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 113
( 102 ) RICERCHE A CURA DEI MMG ADERENTI AL NETWORK “HEALTH SEARCH”

nell’anno 2012 (937.177 soggetti), con un focus sulla popolazione fragile (soggetti ultra 65enni con
comorbidità). Sono stati considerati “cronici” i pazienti che avevano ricevuto più di 3 confezioni di
FANS nell’arco dell’anno. Oltre all’analisi della prevalenza d’uso in base alle caratteristiche generali
della popolazione (età, sesso, distribuzione geografica), sono state analizzate le molecole di FANS
maggiormente prescritte e le diagnosi (codici ICD9) per le quali tale terapia veniva prescritta dal medi-
co. Inoltre, sempre mediante l’analisi dei codici ICD9, è stato valutato l’impiego dei FANS in presenza
di diverse comorbidità per le quali è ipotizzabile un maggior rischio (ossia, insufficienza cardiaca/
scompenso, insufficienza renale, ictus/TIA, malattia coronarica, ulcera gastro duodenale) e la presen-
za delle co-prescrizione di una terapia gastroprotettiva con farmaci inibitori di pompa protonica (IPP).

I Risultati

A partire dalla popolazione di 937.177 assistiti nel 2012 dai 700 MMG ricercatori HS, sono stati
identificati 34.863 pazienti con più di 3 confezioni di FANS nel corso dell’anno di osservazione, pari
al 3,7% di tutti gli assistiti e corrispondenti in media a 50 soggetti per ogni MMG. La prevalenza
d’uso cronico di FANS è risultata molto variabile in base alla distribuzione geografica, infatti essa è
risultata molto più alta nelle Isole (5,2%) e al Sud (5,0%), rispetto al Centro (3,8%) e al Nord (Nord
ovest 2,5% e Nord est 2,9%). L’utilizzo cronico di FANS era il doppio nelle donne rispetto agli uomini
(4,8% vs 2,6%) e aumentava considerevolmente all’aumentare dell’età; in particolare nei soggetti
anziani (≥65 anni) la prevalenza era pari a 8,5%. L’età media della popolazione che fa un uso cronico
di FANS era pari a 63±14,3 anni per gli uomini e 66±16,2 nelle donne (Tabella 4.2d). Dall’analisi
di tutte le prescrizioni di FANS (208.754 prescrizioni) dei soggetti utilizzatori cronici è emerso che
i FANS maggiormente prescritti in questi pazienti sono: diclofenac (21,2% di tutte le prescrizioni),
nimesulide (17,8%), ketoprofene (16,2%) e ibuprofene (10,9%), seguiti dai coxib (etoricoxib 9,6%
e celecoxib 5,3%). Per quanto concerne le principali indicazioni della prescrizione di FANS negli
utilizzatori cronici, tralasciando la quota per la quale il medico non riporta alcuna motivazione, ritro-
viamo l’artrosi e spondilosi (22,7% di tutte le prescrizioni di FANS), la lombalgia (7,4%), l’ernia del
disco (5,5%) e l’artrite reumatoide (2,4%). L’analisi delle comorbidità ha mostrato che gli utilizzatori
cronici di FANS rappresentano il 6,5% dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca/scompenso e oltre
il 7% dei soggetti che soffrono d’insufficienza renale, ictus/TIA, malattia coronarica. Inoltre, il 7,3%
dei soggetti affetti da ulcera gastro-duodenale assumono FANS in maniera cronica. Tali percentuali
sono anche più elevate nella sottopopolazione degli ultra 65enni, all’interno della quale il 9,3% dei
pazienti affetti da ulcera gastro-duodenale impiega più di 3 confezioni di FANS nel corso di un anno.
Sia nella popolazione generale, sia negli ultra 65enni, oltre il 7% dei soggetti con creatinina >1,4mg/
dl e oltre il 9% di coloro che presentavano un valore di filtrato glomerulare <60ml/min facevano un
uso cronico di FANS. Infine, tra i soggetti anziani che impiegano FANS in modo cronico, il 62,8%
assumeva contemporaneamente una terapia gastroprotettiva con IPP (Tabella 4.2e).

Tabella 4.2d Prevalenza d’uso cronico di FANS (> 3 confezioni) nel 2012: distribuzione per area ge-
ografica, sesso e fasce d'età

ANALISI GEOGRAFICA PAZIENTI
Nord Ovest N%
Nord Est 5.928 2,5
Centro 5.133 2,9
Sud 7.058 3,8
Isole 11.127 5,0
5.617 5,2
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118