Page 112 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 112
RICERCHE A CURA DEI MMG ADERENTI AL NETWORK “HEALTH SEARCH” ( 101 )

estensione, spesso sottostimata dalla sola clinica, sia per intercettare un’eventuale TVP concomitante e
impostare di conseguenza la terapia più idonea.

A cura del Dott. Saverio Civitelli

4.2.3 IMPIEGO CRONICO DI FANS: PREVALENZA D’USO E PROBLEMATICHE NELLA
POPOLAZIONE FRAGILE

Premessa

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) rappresentano una delle classi di farmaci maggior-
mente prescritte nei paesi occidentali, così come in Italia che, come riportato nella relazione al Par-
lamento sulle cure palliative del giugno 2013 si posiziona tra i primi paesi al mondo per impiego,
spesso inappropriato e troppo frequente di FANS, con una spesa di quasi 4 volte superiore a quella
degli oppiacei 4.

I FANS, nonostante siano una categoria terapeutica presente sul mercato da svariati anni, sono in
continuo studio, soprattutto per ciò che riguarda il loro profilo di tossicità. Infatti, la sicurezza d’uso
di questi farmaci è strettamente connessa alle modalità con cui vengono utilizzati; pertanto nella
valutazione dell’appropriatezza di impiego si deve tener conto delle svariate indicazioni, delle diffe-
renti molecole a disposizione, della complessità del paziente, ma soprattutto della cronicità con cui
vengono assunti dai pazienti.

Inoltre, nella valutazione di questi farmaci bisogna considerare che, accanto alle svariate indicazioni
per le quali essi sono rimborsati dal SSN (es. artrite reumatoide, osteoartrosi, spondilite anchilosante,
cefalee, ecc.), esistono una serie di disturbi minori per i quali sono a carico del cittadino e non richie-
dono la prescrizione medica.

Proprio a causa delle reazioni avverse dei FANS (in particolare sanguinamenti, danni renali e cardiaci),
il loro impiego nella popolazione fragile (ossia pazienti anziani con multimorbidità) è molto dibattuto
e gli stessi criteri di appropriatezza d’impiego dei farmaci negli anziani (Criteri di Beers5) sconsigliano
tali farmaci in presenza di specifici quadri clinici (es. in presenza di ulcera gastrica-duodenale o di in-
sufficienza renale). Tali raccomandazioni derivano sia dalla possibilità che il FANS possa far precipitare
situazioni cliniche molto delicate (si pensi ad esempio ai pazienti con scompenso), sia dalle numerose
interazioni che questi farmaci possono avere con altre molecole (es. danno renale da interazione
FANS-ACE Inibitori-Diuretici detto triple whammy6 o al sanguinamento derivante dalla associazione
tra FANS e SSRI7). Proprio le interazioni con FANS sono spesso molto gravi e rappresentano un’impor-
tante causa di ospedalizzazione del paziente8.

L’obiettivo della presente analisi è di stimare la prevalenza dell’impiego cronico di FANS, con una par-
ticolare attenzione alla popolazione fragile di soggetti anziani e affetti da diverse patologie.

Il Metodo

Dai dati contenuti nel database di Health Search (HS) è stato possibile stimare la prevalenza dell’im-
piego cronico di FANS (ATC: M01A*) nella popolazione di assistiti dai 700 MMG “ricercatori” di HS

4 Ministero della Salute. Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n.38 del 15 marzo 2010 - “Disposizioni
per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” anno 2012.
5 The American Geriatrics Society 2012 Beers Criteria Update Expert Panel American Geriatrics Society Updated Beers Crite-
ria for Potentially Inappropriate Medication Use in Older Adults. J Am Geriatr Soc. 2012 Apr;60(4):616-31.
6 Lapi F, et al. Concurrent use of diuretics, angiotensin converting enzyme inhibitors, and angiotensin receptor blockers with
non-steroidal anti-inflammatory drugs and risk of acute kidney injury: nested case-control study. BMJ. 2013;346:e8525.
7 Loke YK, er al. Meta-analysis: gastrointestinal bleeding due to interaction between selective serotonin uptake inhibitors
and non-steroidal anti-inflammatory drugs. Aliment Pharmacol Ther, 2008; 27, 31-40,
8 Dechanont S, et al. Hospital admissions/visits associated with drug–drug interactions: a systematic review and meta-analy-
sis. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2014 May;23(5):489-97.
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117