Page 111 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 111
( 100 ) RICERCHE A CURA DEI MMG ADERENTI AL NETWORK “HEALTH SEARCH”

ANALISI GEOGRAFICA 9 0,314 15 0,475 24 0,398
Piemonte/Aosta 3 0,210 4 0,242 7 0,227
Liguria 19 0,276 43 0,591 62 0,438
Lombardia 1 0,044 14 0,544 15 0,308
Trentino-FVG 7 0,196 32 0,817 39 0,521
Veneto 8 0,302 18 0,587 26 0,455
Emilia Romagna 4 0,153 10 0,351 14 0,257
Toscana 2 0,168 14 1,051 16 0,634
Umbria 0 0,000 3 0,234 3 0,119
Marche 8 0,205 12 0,266 20 0,238
Lazio 2 0,133 5 0,295 7 0,219
Abruzzo/Molise 6 0,158 15 0,359 21 0,263
Campania 5 0,154 17 0,483 22 0,325
Puglia 3 0,150 4 0,189 7 0,170
Basilicata/Calabria 7 0,182 17 0,396 24 0,294
Sicilia 5 0,440 6 0,471 11 0,456
Sardegna 89 0,202 229 0,74 318 0,343
TOTALE

Il parere del Medico di Medicina Generale

Dall’analisi dei dati è stata riscontrata una prevalenza di eventi trombotici superficiali pari allo 0.51%,
con 4.826 pazienti colpiti. La prevalenza di TVS nella popolazione generale, riportata da studi della let-
teratura internazionale, risulta variare tra il 3% e l’11%; l’evidente differenza rilevabile dal confronto tra
il dato del nostro studio e quello della letteratura potrebbe essere spiegata dalla mancata registrazione
sul supporto informatico, utilizzato poi per costruire il database di HS, della diagnosi di TVS da parte
del MMG. Per quanto riguarda un altro dato epidemiologico fondamentale rappresentato dall’inciden-
za annua della patologia trombotica, dai dati del nostro studio risulta essere dello 0,34‰ , con 318
nuovi casi nell’intera popolazione valutata. Negli studi della letteratura l’incidenza è stimata intorno
ai 2,8-4 nuovi casi ogni 1.000 persone/anno. Anche in questo caso la differenza tra il dato del nostro
studio e quello della letteratura potrebbe essere spiegata dalla mancata registrazione del dato. Dalla
nostra analisi per fasce di età emerge chiaramente come l’incidenza delle TVS aumenti all’aumentare
dell’età, fino a raggiungere l’incidenza maggiore (0,96‰) tra i 75 e gli 84 anni in entrambe i sessi,
rispettivamente con 1,09‰ per le femmine e 0,76‰ per i maschi; solo nella fascia di età tra i 25 e i 34
anni l’incidenza nei maschi (0,064‰) è risultata significativamente maggiore rispetto all’incidenza nelle
femmine (0,032‰). Anche in letteratura tale trend di crescita dell’incidenza di TVS (al pari di quella del
TEV) viene confermato. I dati relativi all’impiego dell’indagine ecografica nel percorso diagnostico della
TVS nei soggetti valutati nello studio, mostrano che questa è stata utilizzata nel 33,3% dei casi nella
popolazione incidente; questo dato potrebbe essere indicativo del fatto che la TVS venga tuttora consi-
derata una patologia relativamente benigna e quindi non sempre necessitante di ulteriori accertamenti
per confermare il sospetto clinico. Due ampi studi epidemiologici prospettici, POST2 e OPTIMEV3 hanno
rilevato percentuali di TEV concomitante a TVS non trascurabili; nel primo studio, infatti, su 844 pazienti
con TVS è stato riscontrato un TEV concomitante nel 24,9% dei casi, di cui il 3,9% era rappresentato
da EP sintomatica. Nello studio OPTIMEV su 788 pazienti con TVS, nel 28,8% dei casi era associata una
TVP. Alla luce di tali risultati il MMG dovrebbe essere portato a considerare fondamentale l’accertamen-
to ecografico nell’iter diagnostico della TVS (soprattutto quelle prossimali), sia per quantificarne la reale

2 Decousus H, et al. Superficial venous thrombosis and venous thromboembolism: a large, prospective epidemiologic study.
Ann Intern Med. 2010 Feb 16;152(4):218-24.

3 Galanaud JP, et al. Comparative study on risk factors and early outcome of symptomatic distal versus proximal deep vein
thrombosis: results from the OPTIMEV study Thromb Haemost. 2009 Sep;102(3):493-500.
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116