Page 114 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 114
RICERCHE A CURA DEI MMG ADERENTI AL NETWORK “HEALTH SEARCH” ( 103 )

ANALISI PER GENERE 11.557 2,6
Maschi 23.306 4,8
Femmine
ANALISI PER ETA' - -
<15 93 0,1
15-24 66 0,1
25-34 2.049 1,2
35-44 4.984 2,9
45-54 6.997 5,0
55-64 20.175 8,5
>=65 34.863 3,7
TOTALE

Tabella 4.2e Distribuzione per comorbidità, accertamenti e combinazione di terapia, nei pazienti che
assumono > 3 confezioni di FANS nell'anno 2012

TOTALE SOPRA 65 ANNI

PAZIENTI di cui con > 3 PAZIENTI di cui con > 3
conf. di FANS conf. di FANS

COMORBIDITA' N N% N N%
Insuff. Cardiaca/Scompenso
Insuff. Renale 10.516 679 6,5 9.295 612 6,6
Ictus/TIA
Malattia Coronarica 13.480 955 7,1 11.396 883 7,8
Ulcera Gastro Duodenale
ACCERTAMENTI 32.314 2.323 7,2 26.631 2.015 7,6
Creatinina >1,4
GRF<60 41.528 3.081 7,4 31.148 2.515 8,1
IPP
età≥65 e IPP 30.252 2.208 7,3 15.923 1.482 9,3

10.181 787 7,7 8.482 698 8,2
34.658 3.325 9,6 28.511 2.923 10,3

- - - 20.175 12.667 62,8

Il parere del Medico di Medicina Generale

I FANS sono sicuramente tra i farmaci più prescritti dal Medico di Medicina Generale in particolare
nei pazienti in età avanzata per la frequente presenza di dolori e stati infiammatori di varia natura a
carico del sistema muscoloscheletrico. Ma è proprio in età avanzata (per definizione ≥65 anni) che
l’uso frequente anche se non continuativo dei FANS può costituire un problema per la loro nota
tossicità, non solo a livello di mucosa gastrica ma anche di sistema cardiocircolatorio e renale, in
organi e sistemi che spesso sono già danneggiati o sono in condizione di sofferenza quali il sistema
cardiocircolatorio e i reni. Condizioni come lo scompenso cardiaco e l’insufficienza renale costituisco-
no una controindicazione assoluta all’uso di questa classe di farmaci ma anche la malattia coronarica
e l’insufficienza cerebrovascolare ne limitano molto l’impiego. D’altra parte si tratta di farmaci che
non possono essere facilmente sostituiti: analgesici puri come il paracetamolo non intervengono sulla
componente infiammatoria spesso presente anche nel dolore artrosico; conosciamo bene gli effetti
collaterali dei cortisonici sia intra-articolari che orali a medio-lungo termine; farmaci biologici quali il
metotrexate vengono usati sempre più di frequente anche nella cura dell’artrosi dai colleghi reuma-
tologi ma è una pratica ancora off label dove è ancora difficile valutare il rapporto costo/beneficio
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119