Page 117 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 117
( 106 ) RICERCHE A CURA DEI MMG ADERENTI AL NETWORK “HEALTH SEARCH”
I Risultati
A partire dalla popolazione di 937.177 assistiti nel 2012 dei 700 MMG ricercatori HS, sono stati
identificati 52.562 pazienti con almeno una diagnosi di disturbi del sonno, per una prevalenza di
patologia del 5,61% (Tabella 4.2f). La prevalenza è risultata maggiore nelle donne rispetto agli
uomini (6,86% vs. 4,27%) e, di gran lunga superiore nella fascia d’età più avanzata, fino ad arri-
vare a 11,47% negli ultra 65enni. L’età media dei soggetti con disturbi del sonno era di 65 anni
(±18,70) tra gli uomini, mentre nelle donne è risultata maggiore (68 anni ±19,38).
Il BMI sembra influire sulla prevalenza dei disturbi del sonno, che risulta maggiore nei soggetti so-
vrappeso (8,01%) e in quelli con classe di obesità I (8,05%). Di pari passo, l’aumento della circon-
ferenza addominale corrisponde a un aumento della prevalenza di disturbi del sonno, in particolare
nelle donne, dove la prevalenze è massima per valori di circonferenza addominale tra gli 80 e gli
88 cm (15,80%).
L’abitudine al fumo sembra influire solo leggermente sulla frequenza dei disturbi del sonno, infatti
la prevalenza di patologia nei fumatori è pari a 6,46%, mentre nei non fumatori a 5,44%. Al con-
trario, la presenza di patologie concomitanti sembra influenzare grandemente la manifestazione di
disturbi del sonno: la prevalenza risulta raddoppiata in presenza di tutte le comorbidità analizzate
(ipertensione, diabete e dislipidemia).
Tabella 4.2f Prevalenza dei disturbi del sonno nel campione dei 700 medici Health Search – CSD
LPD al 31/12/2012: distribuzione per fattori di rischio
GENERE N %
Maschi 19.181 4,27
Femmine 33.381 6,86
ETA' 25.412 3,63
27.150 11,47
<65
>=65 1.063 6,07
BMI 14.726 7,19
Sottopeso 14.204 8,01
Normopeso 5.753 8,05
Sovrappeso 1.532 7,69
Obesità classe I 7,82
Obesità classe II 558
Obesità classe III
FUMO 10.459 6,46
Si 42.103 5,44
No
IPERTENSIONE 25.019 9,68
Si 27.543 4,06
No
DIABETE 7.284 9,53
Si 45.278 5,27
No
I Risultati
A partire dalla popolazione di 937.177 assistiti nel 2012 dei 700 MMG ricercatori HS, sono stati
identificati 52.562 pazienti con almeno una diagnosi di disturbi del sonno, per una prevalenza di
patologia del 5,61% (Tabella 4.2f). La prevalenza è risultata maggiore nelle donne rispetto agli
uomini (6,86% vs. 4,27%) e, di gran lunga superiore nella fascia d’età più avanzata, fino ad arri-
vare a 11,47% negli ultra 65enni. L’età media dei soggetti con disturbi del sonno era di 65 anni
(±18,70) tra gli uomini, mentre nelle donne è risultata maggiore (68 anni ±19,38).
Il BMI sembra influire sulla prevalenza dei disturbi del sonno, che risulta maggiore nei soggetti so-
vrappeso (8,01%) e in quelli con classe di obesità I (8,05%). Di pari passo, l’aumento della circon-
ferenza addominale corrisponde a un aumento della prevalenza di disturbi del sonno, in particolare
nelle donne, dove la prevalenze è massima per valori di circonferenza addominale tra gli 80 e gli
88 cm (15,80%).
L’abitudine al fumo sembra influire solo leggermente sulla frequenza dei disturbi del sonno, infatti
la prevalenza di patologia nei fumatori è pari a 6,46%, mentre nei non fumatori a 5,44%. Al con-
trario, la presenza di patologie concomitanti sembra influenzare grandemente la manifestazione di
disturbi del sonno: la prevalenza risulta raddoppiata in presenza di tutte le comorbidità analizzate
(ipertensione, diabete e dislipidemia).
Tabella 4.2f Prevalenza dei disturbi del sonno nel campione dei 700 medici Health Search – CSD
LPD al 31/12/2012: distribuzione per fattori di rischio
GENERE N %
Maschi 19.181 4,27
Femmine 33.381 6,86
ETA' 25.412 3,63
27.150 11,47
<65
>=65 1.063 6,07
BMI 14.726 7,19
Sottopeso 14.204 8,01
Normopeso 5.753 8,05
Sovrappeso 1.532 7,69
Obesità classe I 7,82
Obesità classe II 558
Obesità classe III
FUMO 10.459 6,46
Si 42.103 5,44
No
IPERTENSIONE 25.019 9,68
Si 27.543 4,06
No
DIABETE 7.284 9,53
Si 45.278 5,27
No