Page 135 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 135
( 124 ) APPENDICE 3- COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

richiesti dall’EMA sono stati affidati a una rete di enti federati, la EU-ADR Alliance a cui aderisce an-
che SIMG, tramite Health Search CSD LPD. L’obiettivo principale del progetto è quello di confermare
o respingere i timori relativi ad una possibile associazione tra l’uso dei bifosfonati ed i disturbi delle
valvole cardiache. Sarà condotto uno studio tradizionale di verifica dell’ipotesi, seguito in caso di esito
positivo da un'indagine che applica tecniche di data mining ai database inclusi nello studio. I risultati
sono attesi nel 2013.

ARITMO: ARRHYTHMOGENIC POTENTIAL OF DRUGS

www.aritmo-project.org
Il progetto ARITMO si propone di analizzare il profilo di rischio di morte cardiaca improvvisa, aritmia
ventricolare, torsione di punta e sindrome del QT lungo, relativo a circa 250 farmaci antipsicotici, anti-
infettivi, ed anti-istaminici. La strategia consiste nell’utilizzo di dati provenienti da studi prospettici,
database clinici informatizzati, tra i quali anche Health Search CSD LPD, e studi in-silico. Sono previste
anche analisi sulla letteratura esistente, nonché valutazioni sui database europei della segnalazione
spontanea di reazioni avverse da farmaci. Tutte queste informazioni verranno armonizzate con l’o-
biettivo di fornire un rapporto finale sul profilo di rischio aritmogenico dei farmaci osservati e sui
determinanti clinici e genetici di tale rischio.

SAFEGUARD: SAFETY EVALUTATION OF ADVERSE REACTIONS IN DIABETES

www.safeguard-diabetes.org
Il progetto SAFEGUARD ha l’obiettivo di valutare e quantificare i rischi cardiovascolari, cerebrovascolari
e pancreatici dei farmaci antidiabetici, con un focus specifico sui farmaci di più recente introduzione.
Il progetto, oltre all’analisi delle segnalazioni spontanee e alla conduzione di studi sull’uomo, prevede
l’impiego di database contenenti informazioni cliniche e terapeutiche di più di 17 milioni di pazienti in
USA e in Europa, tra cui quelli inclusi in Health Search CSD LPD. Tale progetto consentirà di migliorare
le conoscenze sulla sicurezza dei farmaci antidiabetici.

OMOP: OBSERVATIONAL MEDICAL OUTCOMES PARTNERSHIP

http://omop.fnih.org/

Il progetto OMOP (Observational Medical Outcomes Partnership) nasce dalla collaborazione di FNIH
(Foundation for the National Institutes of Health) con FDA (Food and Drug Administration) e PhaRMA
(Pharmaceutical Research and Manufacturers of America). Il progetto ha lo scopo di indagare nuove
metodologie di analisi di gran volumi di dati provenienti da fonti eterogenee, al fine di affrontare
problematiche connesse alla sicurezza dei farmaci e dei dispositivi medici, nonché alla appropriatezza
della pratica clinica in generale. Health Search CSD-LPD contribuisce a tale progetto fornendo i dati
dei medici di medicina generale italiani.
   130   131   132   133   134   135   136   137   138