Page 132 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 132
APPENDICE 3 COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
“PROGETTO MATRICE” INTEGRAZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI PER LA
GESTIONE SUL TERRITORIO DI PAZIENTI CON PATOLOGIE COMPLESSE O CON
PATOLOGIE CRONICHE
www.agenas.it
Il progetto, avviato nel Febbraio 2011, è coordinato dall’Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi
Sanitari Regionali) e coinvolge il Ministero della Salute, le Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Pu-
glia, Toscana e Veneto, esperti nazionali ed internazionali e alcuni partner scientifici, tra cui SIMG,
attraverso Health Search. Il progetto prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l’appli-
cazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati
dei flussi sanitari nazionali per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie
complesse. Il software sarà sperimentato in alcune aziende sanitarie delle 5 Regioni partecipanti
e saranno attivati gruppi di lavoro a livello aziendale, regionale, ministeriale, che sperimentino la
lettura dei dati prodotti per trarne informazioni rilevanti ai fini della misura dell’equità e/o della
"governance"delle cure territoriali.
OSSERVATORIO SULL’IMPIEGO DEI MEDICINALI (OSMED)
http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Rapporto_OsMED_2013.pdf
L’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OSMED) assicura il monitoraggio della spesa
farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale tramite l’elaborazione di oltre 500 milioni
di ricette prescritte dai medici di medicina generale e inviate da circa 18.000 farmacie del territorio. È
lo strumento necessario e insostituibile per la determinazione del superamento del tetto di spesa pro-
grammato e per l’adozione delle misure di ripiano. Le informazioni gestite ed elaborate dall’OSMED
vengono periodicamente pubblicate in Rapporti nazionali, che sintetizzano i dati sull’uso dei farmaci
in Italia nella popolazione generale, descritti in termini di spesa, volumi e tipologia. Nell’ambito del
gruppo di lavoro, comprendente tra gli altri l’AIFA, l’ISS, l’AGENAS, e l’ARS dell’Emilia Romagna,
SIMG sviluppa annualmente tramite Health Search indicatori atti a determinare su base regionale il
profilo di appropriatezza prescrittiva dei Medici di Medicina Generale. A tal fine, nel presente rap-
porto, sono state integrate informazioni da diverse fonti sull’impatto delle patologie tumorali e sulla
condizione assistenziale dei malati oncologici. Allo scopo di offrire un quadro delle disparità territoria-
li, per lo specifico delle patologie tumorali, la SIMG ha proposto ed analizzato tramite Health Search
alcuni indicatori di qualità basati su indicazioni enucleate dalla letteratura e dall’analisi dei dati storici.
“PROGETTO MATRICE” INTEGRAZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI PER LA
GESTIONE SUL TERRITORIO DI PAZIENTI CON PATOLOGIE COMPLESSE O CON
PATOLOGIE CRONICHE
www.agenas.it
Il progetto, avviato nel Febbraio 2011, è coordinato dall’Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi
Sanitari Regionali) e coinvolge il Ministero della Salute, le Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Pu-
glia, Toscana e Veneto, esperti nazionali ed internazionali e alcuni partner scientifici, tra cui SIMG,
attraverso Health Search. Il progetto prevede il disegno, la sperimentazione, la validazione e l’appli-
cazione ad alcuni casi di studio di un software open source di aggregazione e di integrazione dei dati
dei flussi sanitari nazionali per produrre la lettura dei percorsi assistenziali di pazienti con patologie
complesse. Il software sarà sperimentato in alcune aziende sanitarie delle 5 Regioni partecipanti
e saranno attivati gruppi di lavoro a livello aziendale, regionale, ministeriale, che sperimentino la
lettura dei dati prodotti per trarne informazioni rilevanti ai fini della misura dell’equità e/o della
"governance"delle cure territoriali.
OSSERVATORIO SULL’IMPIEGO DEI MEDICINALI (OSMED)
http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Rapporto_OsMED_2013.pdf
L’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OSMED) assicura il monitoraggio della spesa
farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale tramite l’elaborazione di oltre 500 milioni
di ricette prescritte dai medici di medicina generale e inviate da circa 18.000 farmacie del territorio. È
lo strumento necessario e insostituibile per la determinazione del superamento del tetto di spesa pro-
grammato e per l’adozione delle misure di ripiano. Le informazioni gestite ed elaborate dall’OSMED
vengono periodicamente pubblicate in Rapporti nazionali, che sintetizzano i dati sull’uso dei farmaci
in Italia nella popolazione generale, descritti in termini di spesa, volumi e tipologia. Nell’ambito del
gruppo di lavoro, comprendente tra gli altri l’AIFA, l’ISS, l’AGENAS, e l’ARS dell’Emilia Romagna,
SIMG sviluppa annualmente tramite Health Search indicatori atti a determinare su base regionale il
profilo di appropriatezza prescrittiva dei Medici di Medicina Generale. A tal fine, nel presente rap-
porto, sono state integrate informazioni da diverse fonti sull’impatto delle patologie tumorali e sulla
condizione assistenziale dei malati oncologici. Allo scopo di offrire un quadro delle disparità territoria-
li, per lo specifico delle patologie tumorali, la SIMG ha proposto ed analizzato tramite Health Search
alcuni indicatori di qualità basati su indicazioni enucleate dalla letteratura e dall’analisi dei dati storici.