Page 131 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 131
( 120 ) APPENDICE 2- PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE SU PUBMED

per la determinazione dell’efficacia terapeutica in usual care. Farmeconomia e percorsi
terapeutici. SIMG 2011;12(Suppl 2):9-13.

8. Filippi A, Pecchioli S, Simonetti M, Paolini I, Mazzaglia G. Angina pectoris: i dati della
Medicina Generale italiana e le loro implicazioni per la pratica professionale. SIMG. 2010;
4:7-10.

9. Mazzaglia G, Cricelli I. How to conduct research within the National network of Italian Ge-
neral Practitioners? Pharmacoepidemiology Risk Management Newsletter. 2010;4:9-11.

10. Filippi A, Bianchi A, Montanari P, Sessa E, Mazzaglia G. Caratterizzazione e modalità di
trattamento, dei soggetti con prescrizione di antiaggreganti piastrinici: studio di coorte in
Medicina Generale. SIMG 2009;3;3-6.

11. Piccoliori G, Pecchioli S, Sessa E, Cancian M, Lora Aprile PA, Mazzaglia G, Salvo F, Giusti
P, Caputi A. Italian Pain reSearch: una ricerca osservazionale in Medicina Generale sulla
gestione del dolore moderato-severo acuto e cronico. SIMG 2009;3;7-14.

12. Sini G, Mazzaglia G, Cricelli I, Mantovani L, Ubaldi E, Cricelli C. Effetti dell’introduzione del
prezzo di riferimento per gli inibitori di pompa protonica sul comportamento diagnostico-
terapeutico in Medicina Generale. SIMG 2008;5;25-28.

13. Falanga R. Gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva MD Medicinae Doctor n.
26 / 2008

14. Piccoliori G, Pavone P, Turbil E, Pecchioli S, Sessa E, Cancian M, Lora Aprile P. Italian
Pain research: dati preliminari di una ricerca osservazionale in Medicina Generale. SIMG
2007;3;6-11.

15. Surace MA, Fumagalli E, Mazzoleni F. Criticità nella gestione delle cefalee in medicina
generale. SIMG 2008;1;11-15.

16. Falanga M, Corradin MT. I tumori cutanei maligni: il ruolo della medicina generale. I dati
di Health Search e l’importanza della diagnosi precoce. SIMG 2007;1;9-13.

17. Samani F, Ventriglia G, Nardi R, Niccolai C. Health Search. Dall’esperienza SIMG e dalla si-
nergia con Thales e Millennium la principale realtà di ricerca Italiana in Medicina Generale.
SIMG 2006;5;19-22.

18. Mazzaglia G, Pecchioli S, Galatti L, Sessa E, Caputi AP. Un’analisi sull’uso dei FANS in me-
dicina generale nella banca dati Health Search della SIMG. SIMG 2004; 5-6; 29-31.

19. Sessa E, Samani F, Niccolai C, Pecchioli S, Ventriglia G, Mazzaglia G. La creazione di un
campione validato di medici di medicina generale nel database di Health Search. SIMG
2004; 3; 10-14.

20. Franchini CA. La gastroprotezione: analisi prescrittiva Health Search. SIMG 2004; 3; 15-
18.

21. Medea G, Samani F. Diabete: indicatori di qualità e qualità dell’assistenza in Medicina
Generale Il diabete mellito come modello di riferimento per tutte le patologie croniche.
SIMG 2003; 4; 9-15.

22. Samani F, Canciani L, Paduano R, Macauda C. Come stanno i quarantenni. Risultati pre-
liminari del progetto di prevenzione primaria cardiovascolare “VIS” (Vivere in Salute 2°
parte). SIMG 2003; 4; 19-24.

23. Samani F, Canciani L, Paduano R, Macauda C. Il rischio cardiovascolare nei quarantenni:
medicina di iniziativa e di attesa a confronto (Progetto VIS). SIMG 2003; 3: 24-29.

24. Del Zotti F, Stefanini G. L’autovaccinazione antinfluenzale. SIMG 2003; 2: 43-45.

25. Samani F, Medea G, Sessa E. Diabete mellito: dati epidemiologici e gestionali in medicina
generale. Me&Dia 2003; 4.

26. Del Zotti F, Sabatini A, Sessa E. Malattie classiche e sintomi comuni: l’emicrania nel data-
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136