Page 134 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 134
APPENDICE 3 - COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ( 123 )
COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
www.iss.it
La collaborazione con l’ISS mira ad ottenere stime dell’entità dell’impatto economico del sovrappeso
e dell’obesità in termini di costi diretti e indiretti ed esaminare la natura e l’incidenza delle malattie
croniche, essenzialmente dismetaboliche, legate al fenomeno ed il ricorso all’assistenza sanitaria.
COLLABORAZIONE CON CEIS - TOR VERGATA
www.ceistorvergata.it
Il CEIS Tor Vergata è un centro di ricerca economica istituito presso l'Università di Roma Tor Vergata
riconosciuto a livello internazionale. Il CEIS è impegnato a produrre e diffondere ricerca di eccellenza
e analisi per la promozione dello sviluppo economico sostenibile, e per ampliare e migliorare le opzio-
ni disponibili per politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale. Tra i vari settori in cui il CEIS
opera quello dell’economia sanitaria è uno dei principali. In questo ambito ha avviato una serie di
collaborazioni, tra cui quella con la SIMG che ha portato alla realizzazione del progetto SiSSI (Simula-
zione della Spesa Sanitaria Italiana), che utilizza informazioni provenienti dal database Health Search
CSD LPD, nonché da indagini ad hoc realizzate per l’occasione dai ricercatori del CEIS Tor Vergata.
EMIF-PLATFORM (EUROPEAN MEDICAL INFORMATION FRAMEWORK)
http://www.emif.eu/
Negli ultimi anni è cresciuta la disponibilità e l’impiego di informazioni cliniche informatizzate, che
hanno generato un gran volume di risultati utili alla ricerca. Inoltre, diversi centri europei hanno
creato banche dati contenenti informazioni genetiche e biologiche dei singoli pazienti. Il progetto
EMIF (European Medical Information Framework) ha l’obiettivo di costruire una struttura integrata ed
efficiente in grado di armonizzare informazioni differenti presenti sul territorio europeo. Tale struttura
impiega metodologie e tecnologie sofisticate che consentono ai ricercatori di interrogare simultane-
amente più fonti dati consentendo così di giungere a risultati sempre più completi e accurati. Health
Search CSD-LPD è parte integrante di questo progetto e mette a disposizione i dati e la conoscenza
sui processi di codifica dei medici di medicina generale italiani.
RISK OF CARDIAC VALVE DISORDERS ASSOCIATED WITH THE USE OF
BIPHOSPHONATES
www.alert-project.org/drupal/files/pdf/FinalPubishableSummary.pdf
Nel 2011 l’EMA (European Medicines Agency) ha lanciato diversi bandi rivolti ad enti di ricerca per
monitorare il profilo di sicurezza di alcuni farmaci di uso molto comune in Europa. Due degli studi
COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
www.iss.it
La collaborazione con l’ISS mira ad ottenere stime dell’entità dell’impatto economico del sovrappeso
e dell’obesità in termini di costi diretti e indiretti ed esaminare la natura e l’incidenza delle malattie
croniche, essenzialmente dismetaboliche, legate al fenomeno ed il ricorso all’assistenza sanitaria.
COLLABORAZIONE CON CEIS - TOR VERGATA
www.ceistorvergata.it
Il CEIS Tor Vergata è un centro di ricerca economica istituito presso l'Università di Roma Tor Vergata
riconosciuto a livello internazionale. Il CEIS è impegnato a produrre e diffondere ricerca di eccellenza
e analisi per la promozione dello sviluppo economico sostenibile, e per ampliare e migliorare le opzio-
ni disponibili per politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale. Tra i vari settori in cui il CEIS
opera quello dell’economia sanitaria è uno dei principali. In questo ambito ha avviato una serie di
collaborazioni, tra cui quella con la SIMG che ha portato alla realizzazione del progetto SiSSI (Simula-
zione della Spesa Sanitaria Italiana), che utilizza informazioni provenienti dal database Health Search
CSD LPD, nonché da indagini ad hoc realizzate per l’occasione dai ricercatori del CEIS Tor Vergata.
EMIF-PLATFORM (EUROPEAN MEDICAL INFORMATION FRAMEWORK)
http://www.emif.eu/
Negli ultimi anni è cresciuta la disponibilità e l’impiego di informazioni cliniche informatizzate, che
hanno generato un gran volume di risultati utili alla ricerca. Inoltre, diversi centri europei hanno
creato banche dati contenenti informazioni genetiche e biologiche dei singoli pazienti. Il progetto
EMIF (European Medical Information Framework) ha l’obiettivo di costruire una struttura integrata ed
efficiente in grado di armonizzare informazioni differenti presenti sul territorio europeo. Tale struttura
impiega metodologie e tecnologie sofisticate che consentono ai ricercatori di interrogare simultane-
amente più fonti dati consentendo così di giungere a risultati sempre più completi e accurati. Health
Search CSD-LPD è parte integrante di questo progetto e mette a disposizione i dati e la conoscenza
sui processi di codifica dei medici di medicina generale italiani.
RISK OF CARDIAC VALVE DISORDERS ASSOCIATED WITH THE USE OF
BIPHOSPHONATES
www.alert-project.org/drupal/files/pdf/FinalPubishableSummary.pdf
Nel 2011 l’EMA (European Medicines Agency) ha lanciato diversi bandi rivolti ad enti di ricerca per
monitorare il profilo di sicurezza di alcuni farmaci di uso molto comune in Europa. Due degli studi