Page 133 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 133
( 122 ) APPENDICE 3- COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
COLLABORAZIONE CON ISTAT
www.istat.it/it/archivio/71090
La collaborazione con l’ISTAT prevede lo scambio di informazioni e competenze che consentano signi-
ficativi avanzamenti nell’analisi e nella comprensione dell’utilizzo dei servizi e dei costi in ambito sani-
tario e dello stato di salute della popolazione in Italia. In particolare, gli obiettivi individuati riguardano
1. Il confronto tra gli indicatori di stato di salute della popolazione calcolati con i dati dell’indagine
“Multiscopo sulle famiglie: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” dell’ISTAT e con i dati
del database Health-Search CSD-LPD di SIMG, al fine di verificarne la coerenza e la robustezza;
2. la definizione di un set di statistiche di base sui costi della sanità, anche ai fini della definizione
dei “costi e dei fabbisogni standard” per l’attuazione del federalismo in sanità;
3. lo sviluppo di analisi di natura congiunturale e previsonale sui costi della sanità e sullo stato di
salute della popolazione;
4. la ricostruzione di indicatori di produttività in sanità;
5. la costruzione di un campione longitudinale di medici/pazienti da utilizzare per analisi di tipo
dinamico.
Nel corso del 2012 ISTAT ha pubblicato un'indagine sull’impatto del diabete in Italia. Quest'ultima in-
dagine ha stimato la prevalenza e l’incidenza di patologia, nonché mortalità e fattori di rischio associati.
Il progetto integra diverse fonti di informazione, tra le quali l’indagine multiscopo dell’ISTAT, le schede
di dimissione ospedaliera ed i dati di mortalità del Ministero della Salute. Health Search ha contribuito
al rapporto fornendo informazioni sul diabete relativamente al ricorso a visite mediche specialistiche o
presso il Medico di Medicina Generale, l’effettuazione di esami di laboratorio, gli accertamenti diagno-
stici, il consumo farmaceutico.
COLLABORAZIONE CON BANCA D'ITALIA
http://www.bancaditalia.it/
Collaborazione di Ricerca con Banca d’Italia – Ceis Tor Vergata e Fondazione Farmafactoring per
l’analisi dei dati sulla sanità italiana, finalizzata allo studio
1. delle differenze geografiche in termini di output sanitari, utilizzo delle risorse e spesa;
2. all’individuazione di criteri e indicatori che migliorino la stima dei costi delle prestazioni sanitarie
tenendo conto più efficacemente dei bisogni della popolazione;
3. alla valutazione di politiche pubbliche (come ad esempio l’introduzione o la modifica di com-
partecipazioni alla spesa, la revisione delle tariffe di rimborso delle prestazioni, variazioni nel
prelievo fiscale) al fine di evidenziarne l’impatto sul comportamento dei pazienti e degli operatori
sanitari, sugli oneri per il sistema sanitario e sui livelli di salute della popolazione.
COLLABORAZIONE CON ISTAT
www.istat.it/it/archivio/71090
La collaborazione con l’ISTAT prevede lo scambio di informazioni e competenze che consentano signi-
ficativi avanzamenti nell’analisi e nella comprensione dell’utilizzo dei servizi e dei costi in ambito sani-
tario e dello stato di salute della popolazione in Italia. In particolare, gli obiettivi individuati riguardano
1. Il confronto tra gli indicatori di stato di salute della popolazione calcolati con i dati dell’indagine
“Multiscopo sulle famiglie: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” dell’ISTAT e con i dati
del database Health-Search CSD-LPD di SIMG, al fine di verificarne la coerenza e la robustezza;
2. la definizione di un set di statistiche di base sui costi della sanità, anche ai fini della definizione
dei “costi e dei fabbisogni standard” per l’attuazione del federalismo in sanità;
3. lo sviluppo di analisi di natura congiunturale e previsonale sui costi della sanità e sullo stato di
salute della popolazione;
4. la ricostruzione di indicatori di produttività in sanità;
5. la costruzione di un campione longitudinale di medici/pazienti da utilizzare per analisi di tipo
dinamico.
Nel corso del 2012 ISTAT ha pubblicato un'indagine sull’impatto del diabete in Italia. Quest'ultima in-
dagine ha stimato la prevalenza e l’incidenza di patologia, nonché mortalità e fattori di rischio associati.
Il progetto integra diverse fonti di informazione, tra le quali l’indagine multiscopo dell’ISTAT, le schede
di dimissione ospedaliera ed i dati di mortalità del Ministero della Salute. Health Search ha contribuito
al rapporto fornendo informazioni sul diabete relativamente al ricorso a visite mediche specialistiche o
presso il Medico di Medicina Generale, l’effettuazione di esami di laboratorio, gli accertamenti diagno-
stici, il consumo farmaceutico.
COLLABORAZIONE CON BANCA D'ITALIA
http://www.bancaditalia.it/
Collaborazione di Ricerca con Banca d’Italia – Ceis Tor Vergata e Fondazione Farmafactoring per
l’analisi dei dati sulla sanità italiana, finalizzata allo studio
1. delle differenze geografiche in termini di output sanitari, utilizzo delle risorse e spesa;
2. all’individuazione di criteri e indicatori che migliorino la stima dei costi delle prestazioni sanitarie
tenendo conto più efficacemente dei bisogni della popolazione;
3. alla valutazione di politiche pubbliche (come ad esempio l’introduzione o la modifica di com-
partecipazioni alla spesa, la revisione delle tariffe di rimborso delle prestazioni, variazioni nel
prelievo fiscale) al fine di evidenziarne l’impatto sul comportamento dei pazienti e degli operatori
sanitari, sugli oneri per il sistema sanitario e sui livelli di salute della popolazione.