Page 130 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 130
APPENDICE 2 - PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE SU PUBMED ( 119 )

2010.

6. Mazzaglia G, Cricelli I, Cerpollini E, Palladino P, Cricelli C. L’esperienza di Health Search
– SIMG. In: Brunetti M. Innovazione ed organizzazione nel Sistema Sanitario Nazionale.
Roma: Il Pensiero Scientifico Editore; 2010(2):9-25.

7. Gruppo di lavoro OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali). Rapporto
sull’uso dei farmaci antibiotici. Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane 2009.
Dicembre 2009.

8. Gruppo di lavoro OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali). L’uso dei
farmaci in Italia. Rapporto Nazionale anno 2008. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore,
2009.

9. Rossi A, Mazzaglia G, Scarponi T. Progetto SIMG-OERU della Regione Umbria: risultati.
Aprile 2009. Quaderni della Regione Umbria, Perugia 2009.

10. Gruppo di lavoro OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali). L’uso dei
farmaci in Italia. Rapporto Nazionale anno 2007. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore,
2008.

11. Gruppo di lavoro OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali). L’uso dei
farmaci in Italia. Rapporto Nazionale anno 2006. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore,
2007.

12. Gruppo di lavoro OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali). L’uso dei
farmaci in Italia. Rapporto Nazionale anno 2005. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore,
2006.

13. Mazzaglia G, Niccolai C, Rossi A, Brignoli O, Cricelli C, Caputi AP. Variabilità tra i medici
di medicina generale nel trattamento antibatterico delle infezioni delle vie respiratorie.
In: Morosini P, Palumbo G. Variabilità nei Servizi Sanitari in Italia. Roma, Italia: Centro
Scientifico Editore; 2004: 99-109.

ALTRE PUBBLICAZIONI

1. Lupi L. 2003-2012: dieci anni di osteoporosi in Italia. Epidemiologia e considerazioni ge-
nerali. SIMG 2014;3,13-17.

2. Campo S, Cricelli C, Lapi F, Medea G, Pecchioli S. La patologia tiroidea nella Medicina
Generale italiana. Studio epidemiologico e considerazioni sul management clinico del pa-
ziente. SIMG 2013;5;7-11.

3. Campo S, Alecci U, Claudio S, Di Giacomo G, Giardina G, Di Gregorio C, Di Guardo A, Di
Maggio E, Fichera F, Galvano L, Inferrera S, Magliozzo F, Mastrosimone G, Milazzo V, Mor-
gana I, Pasqualetto S, Pozzecco U, Spicola L, Trovato S, Zelante R. Studio epidemiologico
sull’ADPKD in Italia. SIMG 2012;5;4-7.

4. Mazzoleni F, Simonetti M, Lapi F, Pecchioli S, Trifirò G, Cricelli I, Mazzaglia G. Uso degli
antidepressivi in Italia: un’analisi nel contesto della Medicina Generale. SIMG 2011;5;11-
16.

5. Mazzaglia G, Lapi F, Pecchioli S, Pasqua A, Simonetti M, Cricelli I, Cricelli C. Il database
Health Search- CSD LPD; uno strumento innovativo per l’assistenza e la ricerca. SIMG
2011;3;11-17.

6. Mazzaglia G, Filippi A, Mantovani LG, Furneri G, Niccolai C, Cricelli I, Caputi AP, Brignoli
O, Cricelli C. Epidemiologia, prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari: evi-
denze dal database della medicina generale.Farmeconomia e percorsi terapeutici. SIMG
2011;12(Suppl 2):29-34.

7. Mazzaglia G, Brignoli O, Caputi AP, Cricelli C. Aderenza e persistenza: due elementi chiave
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135