Page 30 - VIII REPORT HS (2013-2014)
P. 30
PREVALENZA E MANAGEMENT DELLE PATOLOGIE A MAGGIOR IMPATTO SOCIALE ( 19 )
vs. 40,4% nelle femmine); viceversa, dopo i 55 anni la prevalenza è superiore nel sesso femminile
(Figura 3.2c).
L’analisi della prevalenza d’uso dei farmaci antipertensivi mostra un trend in crescita dal 2005 al 2013
per sartani e beta bloccanti, mentre le altre classi di farmaci risultano generalmente stabili o in leggera
diminuzione. Gli ACE inibitori rappresentano la classe di farmaci maggiormente prescritta in tutti gli
anni analizzati e, nel 2013, rappresentano il 35,7% dei farmaci antipertensivi (Figura 3.2d).
La quota di prescrizione dei farmaci generici varia da 28,3% per gli ACE Inibitori a 3,8% per i sartani;
per le altre classi di farmaci essa si attesta tra il 15% e il 25% (Figura 3.2e). La prevalenza d’uso
di farmaci generici degli antipertensivi è superiore al centro-nord rispetto al sud e alle isole (Figura
3.2f). Oltre la metà dei nuovi utilizzatori di ACE inibitori, sartani e calcio antagonisti è risultata ade-
rente alla terapia (≥80% dei giorni coperti) e tra questi, la quota dei soggetti aderenti che inizia la
terapia con un farmaco generico è superiore a quelli che iniziano con un farmaco branded (62,8% vs
56,5% per gli ACE inibitori; 63,5% vs 62,0% per i sartani; 53,1% vs 47,9% per i calcio antagonisti).
I nuovi utilizzatori delle altre classi terapeutiche, invece, sono risultati aderenti alla terapia, in meno
del 30% dei casi. (Figura 3.2g).
FFigiguurara33..22aa PPrreevvaalleennzzaa(%(%) )“l“ifliefteitmime”e”didIipIeprteerntesniosnioenaertaerrtioesraiosstaansdtaanrddiazrzdaitzazaptear fpaesrcefads’ceetàd: ’aentàal:isi
anpaelrissiepsseor (saensnsoi 2(0a0nn5i-22001035)-2013)
30
25
20
Prevalenza (%) 15
10
5
0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Maschi 19,8 21,1 22,0 22,9 23,6 24,3 24,8 25,3 25,9
Femmine 22,1 23,4 24,2 25,0 25,6 26,2 26,6 27,0 27,4
Totale 21,0 22,3 23,1 24,0 24,7 25,3 25,7 26,2 26,7
Figura 3.2b Prevalenza (%) “lifetime” di Ipertensione arteriosa standardizzata per fasce d’età:
analisi per Regione (anno 2013)
vs. 40,4% nelle femmine); viceversa, dopo i 55 anni la prevalenza è superiore nel sesso femminile
(Figura 3.2c).
L’analisi della prevalenza d’uso dei farmaci antipertensivi mostra un trend in crescita dal 2005 al 2013
per sartani e beta bloccanti, mentre le altre classi di farmaci risultano generalmente stabili o in leggera
diminuzione. Gli ACE inibitori rappresentano la classe di farmaci maggiormente prescritta in tutti gli
anni analizzati e, nel 2013, rappresentano il 35,7% dei farmaci antipertensivi (Figura 3.2d).
La quota di prescrizione dei farmaci generici varia da 28,3% per gli ACE Inibitori a 3,8% per i sartani;
per le altre classi di farmaci essa si attesta tra il 15% e il 25% (Figura 3.2e). La prevalenza d’uso
di farmaci generici degli antipertensivi è superiore al centro-nord rispetto al sud e alle isole (Figura
3.2f). Oltre la metà dei nuovi utilizzatori di ACE inibitori, sartani e calcio antagonisti è risultata ade-
rente alla terapia (≥80% dei giorni coperti) e tra questi, la quota dei soggetti aderenti che inizia la
terapia con un farmaco generico è superiore a quelli che iniziano con un farmaco branded (62,8% vs
56,5% per gli ACE inibitori; 63,5% vs 62,0% per i sartani; 53,1% vs 47,9% per i calcio antagonisti).
I nuovi utilizzatori delle altre classi terapeutiche, invece, sono risultati aderenti alla terapia, in meno
del 30% dei casi. (Figura 3.2g).
FFigiguurara33..22aa PPrreevvaalleennzzaa(%(%) )“l“ifliefteitmime”e”didIipIeprteerntesniosnioenaertaerrtioesraiosstaansdtaanrddiazrzdaitzazaptear fpaesrcefads’ceetàd: ’aentàal:isi
anpaelrissiepsseor (saensnsoi 2(0a0nn5i-22001035)-2013)
30
25
20
Prevalenza (%) 15
10
5
0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Maschi 19,8 21,1 22,0 22,9 23,6 24,3 24,8 25,3 25,9
Femmine 22,1 23,4 24,2 25,0 25,6 26,2 26,6 27,0 27,4
Totale 21,0 22,3 23,1 24,0 24,7 25,3 25,7 26,2 26,7
Figura 3.2b Prevalenza (%) “lifetime” di Ipertensione arteriosa standardizzata per fasce d’età:
analisi per Regione (anno 2013)